FRANCESCO CONTI Firenze 1682-1760 David fugge dal palazzo olio su tela, cm 69×97 Incentrate sulla storia di David raccontata nell’Antico Testamento (1 Samuele 18-19), le
FRANCESCO DE MURA, seguito di Napoli 1696-1782 Compianto olio su tela, cm 75,5×62 La commovente scena si incentra sul Cristo deposto, compianto dalla Madre, dalla
STEFANO MARIA LEGNANI, detto il LEGNANINO Milano 1661-1713 Susanna e i vecchioni olio su tela, cm 147×194 L’opera in esame illustra il piccante episodio, tratto
PIETRO LIBERI Padova 1605-Venezia 1687 Due figure allegoriche femminili olio su tela, cm 83×74 L’enigmatico abbraccio di due figure femminili raffigurato in questo dipinto sottende
CARLO CERESA San Giovanni Bianco 1609-Bergamo 1679 Ritratto di giovane nobildonna olio su tela, cm 131×98 Pochi dubbi possono sorgere sul rango sociale di questa
FRANCESCO CONTI Firenze 1682-1760 Saul tenta di colpire David con la lancia olio su tela, cm 69×97 Incentrate sulla storia di David raccontata nell’Antico Testamento
GREGORIO LAZZARINI Venezia 1655-Villabona (Rovigo) 1730 Mosè e il serpente di bronzo olio su tela, cm 118×152,5 Il soggetto di questo animato dipinto è l’episodio
GIOVANNI BILIVERT Firenze 1585 – 1644 Santa Dorotea olio su tela, cm 148×120 siglato e datato GB F 1631 Importante ritrovamento quello di questa coppia
FRANCESCO MARIA RANIERI detto lo SCHIVENOGLIA Schivenoglia 1676-Mantova 1758 Battaglia con armi bianche olio su tela, cm 91×67,5 Si deve a Giancarlo Sestieri la restituzione
FRANCESCO DELLA QUESTA Napoli 1639-1723 Natura morta con fiori e frutta olio su tela, cm 104×121 firmato: F:co Q[…] Artista formatosi alla bottega di Giovan
MATTEO STOM ? 1643-Verona 1702 Battaglia tra cavalleria cristiana e turca olio su tela, cm 148×200 Autore di questa ampia tela raffigurante una cruenta battaglia
LOUIS CHÈRON Parigi 1660-Londra 1723? La piscina probatica olio su tela, cm 77×65 L’episodio raffigurato è tratto dal Vangelo, e narra un miracolo operato da
PIETRO NEGRI (Venezia 1628-1679) Nerone e Agrippina olio su tela, cm 141,5×172 Lodato dai biografi coevi per l’“esquisita maniera di colorito, e per la nobiltà,
GIOVANNI BILIVERT Firenze 1585 – 1644 Sant’Agnese olio su tela, cm 148×120 siglato e datato GB F 1631 Importante ritrovamento quello di questa coppia di
PAOLO PAOLETTI Padova 1671-Udine 1735 Natura morta con cocomeri olio su tela, cm 115×153 Queste due sontuose nature morte raffigurano, con gusto pienamente barocco, una
GIOVANNI BILIVERT Firenze 1585 – 1644 Santa Caterina d’Alessandria olio su tela, cm 134×93 Questa tela raffigura Santa Caterina d’Alessandria, bella e giovane martire del
JACOPO CHIMENTI detto l’EMPOLI Firenze 1551-1640 Santa Margherita d’Antiochia olio su tela, cm 116×87,5 Jacopo Chimenti, con Cigoli, Passignano e Santi di Tito, fu tra
GIULIO CARPIONI Venezia 1613 c.-Vicenza 1678 Rinaldo nella foresta incantata olio su tela, cm 70×94 L’inconsueto soggetto raffigurato in questa tela è desunto da un
GIULIO CARPIONI Venezia 1613-Vicenza 1679 Diluvio di Deucalione olio su tela, cm 77×92 Sotto un cielo tempestoso, spazzato da raffiche di vento, una moltitudine di
JACQUES COURTOIS detto il BORGOGNONE Saint-Hyppolite 1621-Roma 1676 Battaglia olio su tela, cm 47,5×73 I drammatici eventi bellici che segnarono il secolo XVII, dalla sanguinosa
GASPAR VAN WITTEL detto il VANVITELLI Amersfoort 1652/53-Roma 1736 Veduta di Castel Sant’Angelo a Roma olio su tela, cm 36,5×50,5 Questa pittoresca veduta, ripresa dalla
PAOLO PAOLETTI Padova 1671-Udine 1735 Natura morta con meloni olio su tela, cm 115×153 Queste due sontuose nature morte raffigurano, con gusto pienamente barocco, una
FELICE FORTUNATO BIGGI, detto ‘FELICE DEI FIORI’ attivo a Verona alla fine del XVII, prima metà del XVIII secolo Natura morta con vaso di fiori, mezzina
PANDOLFO RESCHI Danzica 1540-Firenze 1696 Squadrone di cavalleria al galoppo olio su tela, cm 31×62 Il piccolo dipinto, raffigurante uno squadrone di cavalleria lanciato al
CORNELIS JOHNSON VAN CEULEN (Londra 1593- Utrecht 1661) Ritratto di gentiluomo olio su tela, cm 76×64 Il giovane uomo ritratto in questo dipinto, evidentemente un
FRANCESCO ALBANI Bologna 1578-1660 Diana e le sue ninfe sorprese da Atteone olio su tavola, cm 51,7×62,5 Narrato da questo dipinto è l’episodio, tratto dalle
FELICE FORTUNATO BIGGI, detto ‘FELICE DEI FIORI’ attivo a Verona alla fine del XVII, prima metà del XVIII secolo Natura morta con fiori, frutta e cocomeri
BARTOLOMEO BIMBI Settignano 1648-Firenze 1729 Natura morta con verdura e frutta di fine estate olio su tela, cm 74×98 La composizione di frutti, caratterizzata dalla
NICCOLÒ CODAZZI Napoli 1642-1693 Genova Capriccio architettonico con scena di sacrificio olio su tela, cm 121,2×166,4 La sapiente costruzione architettonica di questo dipinto mette in
VINCENZO CHILONE Venezia, 1758-1839 Piazza San Marco dal Bacino olio su tela, cm 69,5×91,5 La perdita di indipendenza di Venezia, dal 1797 ceduta all’Austria con
ANTONIO FRANCHI detto IL LUCCHESE Villa Basilica, Lucca 1638-Firenze 1709 Giardino di Venere olio su tela, cm 141,5×117 Scrive Francesco Saverio Baldinucci intorno al 1725,
GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE detto il GRECHETTO Genova 1609-Mantova 1664 Il Padre Eterno appare a Giacobbe olio su tela, cm 94×118 Questo dipinto raffigura il momento,
SISTO BADALOCCHIO Parma 1585-1621 San Giovanni Battista olio su tela, cm 143×153,5 Questo maestosa immagine del santo, i cui chiari incarnati, bagnati dalla luce, emergono
LUCA CARLEVARIJS e bottega Udine 1663-Venezia 1730 La piazzetta di Venezia verso Punta della Dogana olio su tela, cm 87×109 Questa suggestiva veduta veneziana dell’artista
GABRIELE BELLA Venezia 1730-1799 Veduta di Piazza San Marco verso la basilica olio su tela, cm 80×120 Il vedutismo, ossia la rappresentazione di luoghi caratteristici della
FERDINAND VAN KESSEL Anversa 1648-Bréda 1696? Ritratto di gentiluomo Olio su tela, cm 69,5×56 Firmato sul retro: Ferdi:nt Van Kessel F. Il gentiluomo raffigurato, agghindato
LUCA GIORDANO Napoli 1634-1705 Olindo e Sofronia olio su tela, cm 62×78 L’episodio qui raffigurato, tratto dalla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, è una vicenda
BARTOLOMEO GENNARI Cento 1594-Bologna 1661 Ritratto di Giulio Buratti olio su tela, cm. 87×68,5 Il riconoscimento dell’effigiato e l’attribuzione a Benedetto Gennari spettano a Emilio
GILLIS VAN VALCKENBORCH Anversa 1570-Francoforte sul Meno 1622 Il passaggio del Mar Rosso olio su tela, cm 93×155 Questo grande dipinto raffigura l’episodio biblico del
CARLO CIGNANI Bologna 1628-Forlì 1719 Carità olio su tela, cm 60×76 Questa deliziosa tela raffigura l’allegoria della Carità, una delle virtù teologali insieme a Fede
FILIPPO GHERARDI Lucca 1653-1704 Ritratto di Anna Maria Orsetti Spada olio su tela, cm 119×89 sul retro: sigillo in cera lacca e stemma della famiglia Spada
SEBASTIANO MAZZONI Firenze 1611-Venezia 1678 Tributo della moneta olio su tela, cm 98×151,5 Vera ‘chicca’ da appassionati la riscoperta di questo dipinto, opera di uno
GILLIS VAN CONINXLOO, seguace di Anversa 1544-Amsterdam 1607 Paesaggio con coppia di amanti olio su tela, cm 64×49 L’intrigante coppia di dipinti che presentiamo raffigura, quasi
CARLO PREDA Milano 1651-1729 Pomona olio su tela, cm 99×71 Le due esuberanti figure femminili, una recante fiori e l’altra frutti, sono con buona probabilità
FRANCESCO GUARDI Venezia 1712-1793 Battaglia fra turchi olio su tela, cm 66×52 Nel 1964, nel suo monumentale studio sulla pittura veneziana, il noto storico dell’arte
BERNARDO CANAL Venezia, 1644-1744 L’ingresso al Canal Grande con Santa Maria della Salute olio su tela, cm 91×119 Questa tela, già in una prestigiosa collezione
CHARLES-LOUIS CLERISSEAU Parigi, 1722-Auteuil, 1820 Capriccio architettonico con il Colosseo olio su tela, cm 64×113,5 Questo dipinto raffigura una veduta con architetture romane e vari personaggi
GILLIS VAN CONINXLOO, seguace di Anversa 1544-Amsterdam 1607 Paesaggio con andata a Emmaus olio su tela, cm 64×49 L’intrigante coppia di dipinti che presentiamo raffigura,
CARLO PREDA Milano 1651-1729 Flora olio su tela, cm 99×71 Le due esuberanti figure femminili, una recante fiori e l’altra frutti, sono con buona probabilità
FRANCESCO TIRONI Venezia 1744 – Roma 1797 Veduta con Santa Maria della Salute olio su tela, cm 41×69 Caratterizzata da una tavolozza improntata a colori
GIULIO CESARE PROCACCINI Bologna 1574-Milano 1625 Putti musici olio su tela, cm 127×103 Il recente restauro di questo importante dipinto già presentato da noi alcuni
JEAN BAPTISTE BLIN DE FONTENAY Caen 1653-Parigi 1715 Natura morta monumentale con tappeto rosso olio su tela, cm 167×218 Un vero tripudio di colori questa
DIONISIO MONTORSELLI L’Aquila 1653-Siena 1710 Sant’Ansano olio su tela, cm 195×66 Raffigurato eretto a grandezza naturale entro una tela centinata, il personaggio è riconoscibile come
BARTOLOMEO BIMBI Settignano 1648-Firenze 1729 Natura morta con mazzo di fiori in vaso metallico sbalzato olio su tela, cm 106×67 Questa natura morta dal formato
LIONELLO SPADA Bologna 1576-Parma 1622 David e Golia olio su tela, cm 108×87 Sconfitto il temibile gigante Golia, l’eroe biblico David posa trionfante con la
ANTONIO GIANLISI Rizzolo San Giorgio 1677-Cremona 1727 Natura morta con strumenti musicali e frutta olio su tela, cm 74×105 Nel manoscritto databile intorno al 1790
ANTONIO TIBALDI Roma, attivo nella seconda metà del XVII secolo Natura morta con armatura, tromba, bandiera, fucile, cuscino con cagnolino e drappi di broccato in un
FRANCESCO LAVAGNA Napoli, attivo nella seconda metà del XVIII secolo Giardino con siepi architettoniche, frammenti classici, sedile con trionfo floreale e, a terra, altri fiori in
FRANCESCO GUARDI Venezia 1712-1793 La sfida sul monte Carmelo disegno a penna, bistro, acquerellato in seppia su tracce a matita, cm 28×42 Nel suo volume
JOHANN ANTON EISMANN Salisburgo 1604-Venezia 1698? Paesaggio lacustre con attracco mercantile olio su tela, cm 101×134,7 La restituzione di questo dipinto al maestro originario di
VINCENZO SPISANI dello lo SPISANELLI Orta Novarese 1595-Bologna 1662 La comunione della Maddalena olio su lavagna, cm 68×54 Secondo una tradizione particolarmente cara alla scuola
Capriccio con rovine e personaggi presso un obelisco Clemente Spera (Novara 1661-Milano 1742) olio su tela *In attesa di pubblicazione su “Dipinti e Arredi Antichi
JOSEPH HEINTZ IL GIOVANE Augusta, 1600 c.- Venezia 1678 c. I pescivendoli olio su tela, cm 115×146 Firmato “Joseph Heintius 165(7?)” Questo grande dipinto di
FRANCESCO LAVAGNA Napoli, attivo nella seconda metà del XVIII secolo Giardino con siepi architettoniche e natura morta di fiori e frutta sparsa a terra, in ordine
FRANCESCO MARIA RANIERI detto lo SCHIVENOGLIA Schivenoglia 1676-Mantova 1758 Battaglia con armi da fuoco olio su tela, cm 91×67,5 Si deve a Giancarlo Sestieri la
PIETRO LIBERI Padova 1614?-Venezia 1687 Venere cinta da amorini olio su tela, cm 118,5×153,5 La fusione tra maniera veneta e centro italiana raggiungono in quest’opera
Capriccio con rovine e personaggi intorno a una statua Clemente Spera (Novara 1661-Milano 1742) olio su tela *In attesa di pubblicazione su “Dipinti e Arredi
CRISTOFORO RONCALLI detto il POMARANCIO Pomarancio /Pisa 1552-Roma 1626 Santa Caterina d’Alessandria olio su tela, cm 137×99 Raffigurata in quest’opera è Santa Caterina d’Alessandria, alla
BONAVENTURA BETTERA Bergamo 1663-notizie fino al 1718 Natura morta con strumenti musicali e mappamondo olio su tela, cm 75×100 La tela che proponiamo, più volte
FRANCESCO ALBANI, bottega di Bologna 1578-1660 Venere nella fucina di Vulcano olio su tela, diametro cm 146 Questa coppia di tondi di considerevoli dimensioni riproduco,
FRANS FRANCKEN IL GIOVANE Anversa 1581-1642 Trionfo di Anfitrite e Nettuno olio su rame, cm 51,4×68 Nettuno e Anfitrite, rispettivamente il dio del mare della
MATTEO STOM ? 1643-Verona 1702 Battaglia notturna tra cristiani e turchi dinanzi a una città in fiamme olio su tela, cm 95×120 “Un suggestivo spettacolo
PIERRE MIGNARD (ambito di) Troyes 1612-Parigi 1695 Battaglia storica olio su tela, cm 80,5×160,5 Il riferimento agli “antichi bassorilievi romani” chiamato in causa da Giancarlo
FRANCESCO CASANOVA Londra 1732-33-Vorderbruhl, Vienna 1803 Battaglia olio su tela, cm 125,5×101 Questo dipinto è stato ricondotto al ‘battaglista’ settecentesco Casanova da Giancarlo Sestieri, che
BARTOLOMEO BETTERA Bergamo 1639-notizie fino al 1699 Natura morta con strumenti musicali olio su tela, cm 162×244 La tela che presentiamo, come sottolineato da Lanfranco
BERNARDINO SANTINI Arezzo 1593-post 1652 Sacra famiglia con S. Giovannino olio su tela, cm 120 x 98 Caratterizza quest’opera il notevole, vigoroso naturalismo del San
NICCOLÒ DE SIMONE Liegi? doc. a Napoli 1636-1656? Il ritrovamento di Ettore olio su tela, cm 175×145 Il soggetto rappresentato in questa vasta tela, evidentemente
ARTISTA FRANCESE DEL XVIII SECOLO Natura morta monumentale olio su tela, cm 195×121 Il dipinto, di notevoli dimensioni, si caratterizza per una rigogliosa cascata di
FEDELE FISCHETTI 1732-1792 Giardino di Venere olio su tavola, cm 85,5×99,5 Probabilmente raffigurante una non comune iconografia quale il Giardino di Venere, soggetto ricordato ad
PIERRE DUPUIS e collaboratore Monfort l’Amaury 1610-Parigi 1682 Natura mora con piatto di pesche, melone, terrina di prugne e altra frutta su un tavolo in pietra,
NICCOLÒ CODAZZI Napoli 1642-Genova 1693 Capriccio architettonico con marina olio su tela, cm 120×190 Una suggestiva prospettiva di rovine architettoniche classiche, parzialmente dirute, domina la
GIOVAN FRANCESCO CASTIGLIONE Genova 1641-1716 Incontro di Isacco e Rebecca olio su tela, cm 150×200 Tradizionalmente raffigurante un episodio biblico raccontato nella Genesi (29, 15-30)
ARTISTA ROMANO DEL XVII SECOLO Maddalena nel deserto olio su tela, cm 60×50,5 Al centro di un arioso paesaggio digradante verso l’orizzonte, cui fanno cornice
DOMENICO PIOLA Genova 1627-1703 Allegorie olio su tela, cm 83×122 Questa decorativa coppia di dipinti, ricondotti da Giancarlo Sestieri al pittore genovese Domenico Piola, presenta
PETER CASTEELS detto anche PIETER KASTEELS III Anversa 1684-Richmond 1749 Vaso di fiori in interno signorile con drappo olio su tela, cm 146×101 Sicuramente l’esponente
DOMENICO PIOLA Genova 1627-1703 Allegorie olio su tela, cm 83×122 Questa decorativa coppia di dipinti, ricondotti da Giancarlo Sestieri al pittore genovese Domenico Piola, presenta
EVARISTO BASCHENIS (seguace di) Bergamo 1617-1677 Natura morta con strumenti musicali olio su tela, cm 64,5×82 Un genere nel genere quello della rappresentazione di strumenti
MAESTRO FRANCESE DI NATURA MORTA DEL XVIII SECOLO Natura morta con strumenti musicali e frutta olio su tela, cm 117×149 Questo intrigante dipinto, raffigurante vari
CORNELIS SCHUT Anversa 1597-1655 Allegoria dei quattro elementi olio su rame, cm 76×110 Il magistero rubensiano appare inequivocabilmente ricordato nel dipinto su rame di eccezionali
PITTORE MARCHIGIANO DEL XVII SECOLO Paesaggio con ruscello e borgo arroccato olio su tela, cm 120×172 Questo paesaggio, di notevoli dimensioni, utilizza ingredienti non inconsueti
CARLO CIGNANI e FELICE CIGNANI Bologna 1628-Forlì 1719 e Bologna 1658-1724 Carità olio su tela, cm 114×130 Questo dipinto testimonia il successo delle invenzioni di
ANONIMO PITTORE CARAVAGGESCO San Girolamo olio su tela, cm 95×71 Tra i soggetti prediletti dai pittori che si adeguarono alle novità caravaggesche agli inizi del
MAESTRO DEL XVIII SECOLO Giudizio di Paride olio su tela, cm 157×246 Raffigurata in quest’opera di grandi dimensioni la fatidica scelta della più bella tra
PITTORE EMILIANO DEL XVII SECOLO Allegoria della Fortezza olio su tela, cm 172×95 Racchiuse nelle loro sontuose cornici originali, questa coppia di tele raffigura due
PANDOLFO RESCHI Danzica 1640-Firenze 1696 Battaglia di Gavinana olio su tela, cm. 159×350 Monogramma dell’artista P[andolfo] F[ecit] Raffigurato in questa battaglia di dimensioni monumentali, come
JEAN LEMAIRE Dammartin-en-Goële 1601-Gailllon 1659 Veduta di un foro al crepuscolo olio su tela, cm 100×141 In quell’incredibile crocevia di artisti e di stili che
ARTISTA FRANCESE DEL XVIII SECOLO Natura morta con fiori, frutta, vegetali e volatile olio su tela, cm. 103×146 Una grande mostra di naturalia è disposta su
PITTORE EMILIANO DEL XVII SECOLO Allegoria della Prudenza olio su tela, cm. 172×95 Racchiuse nelle loro sontuose cornici originali, questa coppia di tele raffigura due
COSTANTINO CEDINI Padova 1741-Venezia 1811 Figura allegorica Figura allegorica con Ghirlanda affresco trasportato su tela, cm 222×110 Nel panorama di generale ridimensionamento politico ed economico
GIOVANNI GHISOLFI Milano, 1623-1683 Capriccio architettonico con rovine olio su tela, cm 70×89 Questo capriccio è stato definito da Ferdinando Arisi “opera originale e tipica
COSTANTINO CEDINI Padova 1741-Venezia 1811 Figura allegorica con ghirlanda affresco trasportato su tela, cm 222×110 Nel panorama di generale ridimensionamento politico ed economico subito dagli
GIULIO CARPIONI Venezia 1613-Vicenza 1678 Leandro e le Nereidi olio su tela, cm 90×112 Protagonista di quel genere a soggetto profano e mitologico di grande
CESARE GENNARI Cento 1637-Bologna 1688 Riposo durante la fuga in Egitto olio su tela, cm 129×101 Come evidenziato da Emilio Negro nella scheda sul dipinto,