SCULTORE FIORENTINO DEL XVI SECOLO Coppia di leoni marmo, altezza circa cm 66 e 61 Queste due affascinanti sculture, giunte a noi in stato frammentario,
GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI Firenze 1507?-1563 Tritone che cavalca un Ippocampo bassorilievo in marmo, diametro cm 70 Questo bizzarro tondo, riconducibile al mondo fantastico e visionario
COPPIA DI ANGELI CON CORNUCOPIE Legno scolpito, parzialmente dorato e dipinto in policromia. La combinazione di elementi michelangioleschi, ravvisabili in particolare nei volti e in
MAESTRO MERIDIONALE DEL XVII SECOLO Madonna col Bambino legno scolpito dipinto e parzialmente dorato, altezza cm 97 La Vergine con in braccio il Figlio assumono
Bottega di JACOPO CARUCCI DETTO IL PONTORMO? Pontorme 1494- Firenze 1557 Sacra Famiglia con San Giovannino stucco dipinto, cm 69×69, diametro cm 55 La suggestiva
BENEDETTO DA MAIANO, seguito di Maiano 1442-Firenze 1497 Madonna col Bambino stucco dipinto, diametro cm 71 Prototipo all’origine dello stucco in esame è un celeberrimo
BUSTO DI SANTO Legno scolpito, parzialmente dorato e dipinto. Questo busto di personaggio maschile, barbato, verosimilmente raffigurante un apostolo, è incluso in un clipeo ricavato
MAESTRO FRANCO-FIAMMINGO DEL XVI SECOLO Madonna col Bambino legno scolpito, dipinto e parzialmente dorato, altezza cm 46 L’elegante posa di questa Madonna con il Figlio,
MAESTRO DEL XIX SECOLO Madonna col Bambino e il committente bassorilievo in marmo, diametro cm 86 datato “1449” La straordinaria riscoperta dell’arte italiana delle origini,
SCULTORE FIORENTINO DEL XVI SECOLO Coppia di leoni marmo, altezza circa cm 66 e 61 Queste due affascinanti sculture, giunte a noi in stato frammentario,
ANDREA DELLA ROBBIA Firenze 1435-1525 Tabernacolo terracotta invetriata di bianco con dettagli policromi, cm. 121x71x10 circa Questo raro tabernacolo eucaristico parietale è stato ricondotto da
LUCA DELLA ROBBIA, bottega di Firenze 1400-1482 Madonna col Bambino rilievo in stucco policromo, cm 38,5×28,5 La pregevole policromia originale quattrocentesca è l’elemento di maggior
MADONNA CON IL BAMBINO Legno scolpito, tracce di policromia. Caratterizzata dall’andamento serpentinato caratteristico del tardo manierismo, questa Madonna, raffigurata mentre osserva con sguardo amoroso il
DOMENICO ROSSELLI Pistoia 1439- Fossombrone 1497/98) Madonna col Bambino rilievo policromo in stucco, cm 65×48,5 Il presente rilievo, raffigurante la Madonna e il Bambino, raffigurato
GIOVANNI MERLIANO detto GIOVANNI DA NOLA (scultore pugliese prossimo a) Nola 1488-Napoli 1558 Madonna Legno policromo, cm 124 La Vergine è ritratta con lo sguardo
CLEMENTE ZAMARA Chiari (Brescia), doc. tra il 1480 e il 1540 Madonna orante in trono con il Bambino legno intagliato, scolpito, dorato e decorato in policromia,
MADONNA ORANTE Scultura in legno policromato e dorato. La Vergine è raffigurata assisa in trono, con le mani giunte all’altezza del petto in orazione, secondo
SCULTORE LOMBARDO ATTIVO TRA LA FINE DEL XV E L’INIZIO DEL XVI SECOLO Madonna in trono con il Bambino Legno policromo e parzialmente dorato, altezza cm
LEONE PORTA STEMMA Legno di noce scolpito. Tracce di policromia. Il leone accucciato, le fauci aperte e digrignanti, tiene tra le branche munite di lunghi
L’ARCA DELL’ALLEANZA Legno scolpito, intagliato e parzialmente dorato. Questo ovale, probabilmente proveniente da un contesto architettonico, raffigura dei soldati antichi intorno ad una grande urna
JUAN DE JUNI, cerchia di Joigny (Francia) 1506-Valladolid 1577 Adorazione del Bambino legno scolpito, dorato e decorato in policromia, cm 122 x 84 Questo rilievo
NERO ALBERTI DA SANSEPOLCRO Sansepolcro 1502-1568 Angelo Annunziante legno scolpito, dipinto e parzialmente dorato con aggiunte polimateriche; altezza cm. 120 L’opera in oggetto rientra
MOSÈ E IL SERPENTE DI BRONZO Legno scolpito e dipinto in monocromia. Soggetto di questo pannello è l’episodio biblico nel quale gli israeliti, perseguitati da
ASSUNTA E ANGELI Pietra tenera policromata. Raffigurata in questo tondo la Vergine in preghiera assunta al cielo dagli angeli che le sostengono il mantello e
MADONNA COL BAMBINO Legno scolpito e policromato. Arcaizzante immagine devozionale, verosimilmente nata in età rinascimentale in un contesto artistico decentrato, che mescola elementi desunti dalla
VENERE E AMORE Legno scolpito e argentato e parzialmente dorato. La Venere, il corpo sinuoso solo in parte pudicamente celato da un esuberante panneggio, sembra