Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

David e Golia

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • David e Golia
LIONELLO SPADA

d319

LIONELLO SPADA

Bologna 1576-Parma 1622

David e Golia

Data: 1610 – 1615 circa

olio su tela, cm 108×87

 

Un giovane vestito alla moda, con giubba verde, mantello rosso foderato di pelliccia e un vistoso cappello piumato, che non copre la folta capigliatura riccia e castana, mostra la sua sciabola con una grandiosa elsa d’argento e d’oro, orgoglioso di aver sconfitto il nemico. La vista crudele della testa mozzata di Golia, che si riconosce anche per la ferita sulla fronte, identifica l’eroe con Davide, in una composizione elegante e molto piacevole.

Si tratta di un’opera tipica di Lionello Spada, pittore bolognese allievo di Annibale Caracci che a Roma venne in contatto, e forse ne entrò nella bottega, con Caravaggio. Questo dipinto è puntuale nel riproporre una composizione classica e pacata, costruita secondo schemi classici, e una luce più naturalistica, in cui il gioco di chiari e di scuri dimostra l’attenzione al dettaglio minuto e alla pittura più crudele del Merisi, tanto che si può datare non più tardi del 1615.

Lionello Spada aveva proposto questo soggetto molte volte, ma oltre a questa versione, ne rimane solo un’altra a Dresda, nella Gemaldegalerie. Le fonti, però, citano molti dipinti analoghi presenti in numerose collezioni emiliane già ab antiquo. Quindi l’opera che qui presentiamo potrebbe essere una di quelle riportate dai documenti.

Share

Nella stessa collezione:

FRANCESCO CONTI

d364b

Settembre 5, 2019

Scena di episodio biblico (David fugge dal palazzo)


Read more
FRANCESCO DE MURA, seguito di

d369

Settembre 5, 2019

Compianto


Read more
STEFANO MARIA LEGNANI, detto il LEGNANINO

d370

Settembre 5, 2019

Susanna e i Vecchioni


Read more
Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano