Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Venere e Adone

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Venere e Adone
PIETRO LIBERI

d172

PIETRO LIBERI

Padova 1605-Venezia 1687

Venere e Adone

olio su tela, cm 96×73

 

Questo notevole dipinto è stato ricondotto da Emilio Negro alla mano di Pietro Liberi. Tra i più ricercati autori del suo tempo con importanti commissioni internazionali, il celebre artista veneziano è particolarmente conosciuto per dipinti come questo, carichi di erotismo e passione, paradigmatici del clima libertino goduto da Venezia fino al Settecento. Raffigura l’amore intercorso tra Venere, dea della bellezza e della fertilità, e il giovane e bellissimo Adone. Quest’ultimo personaggio è qui raffigurato con un bellissimo torso virile in una posa che ricorda la statuaria antica e in particolare l’Augusto di Prima Porta dei Musei Vaticani, forse studiato dal Liberi in gioventù durante il suo soggiorno di studio a Roma alla fine degli anni Trenta del Seicento. In alto, tratteggiato con una pittura sommaria di grande effetto secondo la migliore tradizione veneziana, è raffigurato il carro di Venere, con le colombe che lo trainavano e l’immancabile amorino.

Tipici del Liberi i raffinati incarnati, dalla particolare conduzione a “pennellate corpose e tinte calde e ben accordate” (Negro), così come il gesto della dea che stringe con una mano il viso dell’amato, ritrovabile in dipinti quali il Giove, travestito da Diana, seduce Callisto nelle sue varie versioni o il “Virtù e Prudenza”, della collezione del Marchese di Exeter a Stamford.

Share

Nella stessa collezione:

Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101a

Marzo 3, 2022

Scontro con armi di fuoco


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101b

Marzo 3, 2022

Scontro all’arma bianca


Read more
GIOVANNI ANTONIO BURRINI

d276

Marzo 4, 2022

Artemisia


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano