Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Ritratto di gentiluomo

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Ritratto di gentiluomo
FERDINAND VAN KESSEL

d120

FERDINAND VAN KESSEL

Anversa 1648-Bréda 1696?

Ritratto di gentiluomo

Olio su tela, cm 69,5×56

Firmato sul retro: Ferdi:nt Van Kessel F.

 

Il gentiluomo raffigurato, agghindato con il caratteristico parruccone a boccoli di gran moda sul finire del Seicento, osserva il riguardante con un’espressione sicura e soddisfatta. Lo splendido ritratto, come attesta la firma posta a tergo della tela in elegante grafia, è opera del figlio del celebre pittore di Anversa Jan van Kessel, Ferdinand van Kessel, artista che fu attivo a Breda per il re di Polonia Giovanni III Sobieski e come pittore di corte del governatore Webbenom. Questo dipinto rappresenta un importante documento per la conoscenza del van Kessel figlio, del quale, come sottolinea Mina Gregori, autrice di uno studio sull’opera, non si conoscono altre opere firmate. La studiosa, che non crede si possa trattare dell’autoritratto per le cronache che ci ricordano il pittore come “malato e deforme”, sottolinea come quest’opera ci permetta di riconoscere in van Kessel un “ottimo ritrattista”, del quale ammiriamo in questo dipinto la raffinata esecuzione degli incarnati, il tocco sicuro e elegante, l’efficace resa psicologica del personaggio effigiato.

Share

Nella stessa collezione:

Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101a

Marzo 3, 2022

Scontro con armi di fuoco


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101b

Marzo 3, 2022

Scontro all’arma bianca


Read more
GIOVANNI ANTONIO BURRINI

d276

Marzo 4, 2022

Artemisia


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano