Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Venezia, piazza San Marco dal bacino

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Venezia, piazza San Marco dal bacino
Vincenzo Chilone

d376

VINCENZO CHILONE

Venezia, 1758-1839

Venezia, piazza San Marco dal bacino

olio su tela, cm 69,5×91,5

 

La perdita di indipendenza di Venezia, dal 1797 ceduta all’Austria con il Trattato di Campoformio, non frenò il vedutismo, che continuava a celebrare la città rievocandone i fasti passati.

Nella veduta che presentiamo, raffigurante la piazza di San Marco vista dal Bacino, possiamo ammirare, sotto uno splendido cielo vespertino, il gotico Palazzo Ducale al centro, il Palazzo delle Prigioni da un lato, le colonne di San Marco e di San Todaro e la Biblioteca Marciana dall’altro.

Tra le barche che affollano il canale è raffigurata un’imbarcazione di gala. Non si tratta del glorioso Bucintoro, malauguratamente distrutto nel 1798 dagli occupanti francesi, verosimilmente prima che l’opera in esame fosse dipinta, ma di un altro natante, riccamente ornato. Vascelli come questo compaiono ad esempio nel celebre dipinto di Francesco Guardi Il viaggio del Bucintoro verso San Niccolò del Lido (collezione privata), mentre accompagnano la galea di stato dei dogi.

Vincenzo Chilone, autore di questa tela proveniente da una importante collezione romana, operò inizialmente come scenografo. Dopo un periodo trascorso a Udine, nel corso del XIX secolo l’artista si dedicò alle vedute. Tra queste ricordiamo Il ritorno dei cavalli di San Marco del 1815, tela celebrante la restituzione dei cavalli trafugati da Napoleone alla città.

Share

Nella stessa collezione:

MAESTRO DEL XVII SECOLO

d363

Settembre 5, 2019

Ritratto di Giovanni dalle Bande Nere


Read more
GIOVANNI ANTONIO BURRINI

d276

Marzo 4, 2022

Artemisia


Read more
FRANCESCO CONTI

d364a

Settembre 5, 2019

Scena di episodio biblico (Saul tenta di colpire David con la lancia)


Read more
GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI

d388

Marzo 4, 2022

Madonna col bambino e le anime del Purgatorio


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano