Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Natura morta con meloni

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Natura morta con meloni
PAOLO PAOLETTI

d293b

PAOLO PAOLETTI

Padova 1671-Udine 1735

Natura morta con meloni

olio su tela, cm 115×153

 

Queste due sontuose nature morte raffigurano, con gusto pienamente barocco, una cascata di frutti estivi, con al centro della composizione, rispettivamente, succosi cocomeri e meloni aperti a mostrare la loro rinfrescante polpa. Il riconoscimento dell’autore di questa coppia di dipinti, pervenuti con un riferimento alla scuola toscana, si deve ad Alberto Cottino. Come ricostruito dallo studioso, le tele in esame “costituiscono un fondamentale incremento al catalogo” del pittore Paolo Paoletti, artista attivo fra il Veneto e il Friuli la cui attività ebbe una prima ricostruzione critica ad opera di Tito Miotti.

Paoletti, ricordava Luigi Lanzi nel 1796, “fu insigne specialmente ne’ fiori, e con molta verità ritrasse eziandio frutti, erbaggi, pesci, cacciagioni”. Dopo la nascita a Padova, precisa Cottino, l’artista sostò nella Serenissima, dove risulta iscritto alla fraglia dei pittori veneziani dal 1708 al 1715, data dopo la quale dovette trasferirsi a Udine, città nella quale fu protetto dalla locale famiglia Caiselli, con opere che sono documentate nelle collezioni di varie altre famiglie friulane.

Per sostenere l’attribuzione al Paoletti, lo studioso sottolinea la vicinanza della nostra coppia di nature morte a tre tele delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, probabilmente dipinte durante il soggiorno veneziano, riconosciute dallo stesso Cottino come opere del Paoletti e ad un gruppo di quattro dipinti conservati a Vigo di Ton, Castel Thun.

Tutte le opere che offrono le maggiori consonanze con il nostro pendant, come quelle appena menzionate, sono databili secondo lo studioso al periodo veneziano, e quindi, anche per i dipinti che presentiamo, “di qualità e conservazione eccellenti”, Cottino ipotizza una realizzazione entro il primo lustro del secondo decennio del Settecento, “in quanto quelle che si presumono più tarde mostrano uno schiarimento dei colori e una luminosità dei fondi paesaggistici” e una minore tenuta qualitativa.

Natura morta con cocomeri

 

Share

Nella stessa collezione:

Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more
PIETRO LIBERI

d359

Luglio 27, 2019

Due figure allegoriche femminili


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101a

Marzo 3, 2022

Scontro con armi di fuoco


Read more
CARLO CERESA

d362

Settembre 5, 2019

Ritratto di giovane nobildonna


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano