Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Sant’Agnese

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Sant’Agnese
GIOVANNI BILIVERT

d230b

GIOVANNI BILIVERT

Firenze 1585 – 1644

Sant’Agnese

olio su tela, cm 148×120

siglato e datato GB F 1631

 

Si tratta probabilmente del ritrovamento più importante degli ultimi anni per la pittura fiorentina del Seicento. Due tele di dimensioni identiche che rappresentano una Sant’Agnese e l’altra Santa Dorotea, due sante martiri, giovani, in pendant probabilmente per un committente devoto.

Sant’Agnese è siglata e datata al 1631 e rappresenta, perciò, un nuovo punto fermo nella produzione del pittore fiorentino, figlio di un orafo fiammingo. Dopo l’apprendistato con Alessandro Casolani, Bilivert passò nella bottega di Ludovico Cardi, abbandonando definitivamente la cultura tardo manierista del suo primo maestro, per avvicinarsi ad una luminosità più teatrale, diventando uno degli interpreti più belli della pittura del primo Seicento a Firenze. La sensibilità sulle stoffe, la luce soffusa da cui emerge la figura e che nasconde l’angelo in penombra sulla sinistra, l’attenzione lenticolare sulla pelliccia dell’agnello e sulla nappa del velluto, dimostrano la qualità strepitosa di questa tela, che si pone tra le migliori prove della maturità dell’artista. Di questo dipinto si conosce il disegno preparatorio conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Galleria degli Uffizi a Firenze.

Santa Dorotea

Share

Nella stessa collezione:

FRANCESCO CONTI

d364b

Settembre 5, 2019

Scena di episodio biblico (David fugge dal palazzo)


Read more
FRANCESCO DE MURA, seguito di

d369

Settembre 5, 2019

Compianto


Read more
STEFANO MARIA LEGNANI, detto il LEGNANINO

d370

Settembre 5, 2019

Susanna e i Vecchioni


Read more
Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano