STEFANO PIERI Firenze 1542?-1629 Sacra Famiglia con San Giovannino olio su tela, cm 105×82,5 Questa splendida tela fiorentina tardo cinquecentesca, raffigurante la Madonna con in collo
GILLIS VAN CONINXLOO, seguace di Anversa 1544-Amsterdam 1607 Paesaggio con coppia di amanti olio su tela, cm 64×49 L’intrigante coppia di dipinti che presentiamo raffigura, quasi
BERNARDINO PINTURICCHIO, scuola di Perugia 1452 c.-Siena 1513 Incontro dei re Magi tempera grassa su tela, cm 265×158 Questa vasta tela riproduce, entro una cornice
GILLIS VAN CONINXLOO, seguace di Anversa 1544-Amsterdam 1607 Paesaggio con andata a Emmaus olio su tela, cm 64×49 L’intrigante coppia di dipinti che presentiamo raffigura,
NICCOLÒ CARTONI Firenze, attivo agli inizi del XVI secolo Adorazione del Bambino olio su tavola, cm 70 L’equilibrio del Rinascimento ormai prossimo alla maturità si
GIOVANNI MARIA BUTTERI Firenze 1540 c.-1606 Madonna col Bambino e San Giovannino olio su tela, cm 110×90 La Madonna, le mani giunte in atto di preghiera,
ANDREA DI NICCOLÒ Siena 1445-1525 Sant’Agnese di Montepulciano; Matrimonio Mistico di Santa Caterina da Siena; Sant’Antonino da Firenze; Santa Caterina da Siena e il mendicante; Santa
ALESSANDRO ARDENTI Faenza, doc. 1559? – Torino 1595 Adorazione dei pastori olio su tavola, cm 142×102 Alessandro Ardenti è un pittore dalla formazione e dalla
PSEUDO PIER FRANCESCO FIORENTINO attivo nella seconda metà del XV secolo Natività con San Giovannino e angeli tempera su tavola, cm 67×42 Questo delizioso presepe,
ARTISTA DELLA CERCHIA DI RAFFAELLINO DEL GARBO Firenze, inizi del XVI secolo San Bonaventura tempera su tavola, cm 38×33 I santi raffigurati in questa coppia di
AGOSTINO GHIRLANDA notizie 1548-1594 Giove e Giunone olio su tela, cm 104×168 Il padre degli dei e sua moglie Giunone, raffigurati distesi in atteggiamento intimo,
ARTISTA DELLA CERCHIA DI RAFFAELLINO DEL GARBO Firenze, inizi del XVI secolo San Francesco tempera su tavola, cm 38×33 I santi raffigurati in questa coppia
ALESSANDRO ALLORI (bottega di) Firenze 1535-1607 Ritratto di Piero Strozzi olio su tavola, cm 60×44,5 Riferibile alla bottega di Alessandro Allori, raffinato pittore allievo del
“TOMMASO” Firenze, attivo nel primo quarto del XVI secolo Sacra Famiglia con San Giovannino e angeli tempera grassa su tavola, diametro cm 109 Questo tondo
PAUWELS FRANCK detto PAOLO FIAMMINGO Anversa 1540 c.- Venezia 1596 L’umanità prima del Diluvio olio su tela, cm 118,5×143 Sotto un ricco drappeggio di caratteristico
“IMOLENSIS” Attivo a Firenze intorno alla metà del XVI secolo Sacra Famiglia con San Giovannino e Michelangelo nelle vesti di San Giuseppe olio su tavola, cm
“ANDIE DE GELDERS” Fiandre, prima metà del XVI secolo Madonna col Bambino, la Maddalena e angeli olio su tavola, cm 76×48,5 Osservando con attenzione la
JOHANN KÖNIG Norimberga 1586-1642 Predica di San Giovanni Battista olio su rame, cm 67×54 In questo rame di notevoli dimensioni è raffigurata la predica del
ANTONIO TEMPESTA Firenze, 1555-Roma, 1630 Goffredo di Buglione medicato da un angelo olio su rame, cm 51×71 Questo rame di ragguardevoli dimensioni rappresenta un episodio
MAESTRO FRANCESE (?) DELLA FINE DEL XVI SECOLO Madonna col Bambino olio su tela, cm 98×74 Come ricostruito da Mattia Vinco, questa tela, caratterizzata da
CRISTOFORO RONCALLI detto il POMARANCIO Pomarancio /Pisa 1552-Roma 1626 Santa Caterina d’Alessandria olio su tela, cm 137×99 Raffigurata in quest’opera è Santa Caterina d’Alessandria, alla
VINCENZO D’ONOFRIO DA IMOLA Imola, presumibilmente attivo nella seconda metà del secolo XVI Sacra Famiglia con San Giovannino e una santa martire olio su tavola, cm
ARTISTA ATTIVO NEL XVII SECOLO Baccanale olio su tela, cm 101×112 Questo dipinto testimonia la fortuna di Tiziano ben addentro il secolo diciassettesimo. Alla sua
PIETRO DEL DONZELLO Firenze 1456-1509 Sacra Famiglia con San Giovannino tempera su tavola, cm 86 Quest’opera, in precedenza riferita al Maestro di Memphis, è stata
HANS SPECKAERT Bruxelles 1540-Roma 1577? Giudizio di Paride olio su tela, cm 129×199 Raffigurata in quest’opera di grande dimensioni la fatidica scelta della più bella
ANONIMO SENESE DEL SECOLO XVI Sacrificio di Codro olio su tela, cm 126×194 Descritta da Emilio Negro “in buono stato di conservazione”, l’opera, “corredata dell’elegante
ANONIMO PITTORE MANIERISTA Resurrezione di Cristo olio su tavola, cm 91×69 La tavola che presentiamo è un interessante esempio di derivazione da una celebrata incisione
MAESTRO TOSCANO DEL XVI SECOLO Giuliano de’ Medici, duca di Nemours olio su tavola, cm 58×48 iscrizione: GIVLIANO MEDICI L X F Il personaggio effigiato
MAESTRO LEONARDESCO Siena, seconda metà del XVI secolo Sacra Famiglia con San Giovannino olio su tavola, diametro cm 74 La Vergine siede sorridente con il