Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Ritratto di Giovanni dalle Bande Nere

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Ritratto di Giovanni dalle Bande Nere
MAESTRO DEL XVII SECOLO

d363

MAESTRO DEL XVII SECOLO

Ritratto di Giovanni dalle Bande Nere

olio su carta applicata su tavola, cm 20×16

 

Tra i pochi Medici il cui nome sia associato alle armi, anziché all’arte e alla cultura, Giovanni (1498-1526) apparteneva ad un ramo cadetto della casata. Si tratta della stirpe discendente da Lorenzo il Vecchio, detta ‘del Popolo’, stirpe che dopo l’assassinio di Alessandro, primo duca di Firenze, sarà al potere dall’ascesa al trono del figlio Cosimo I fino all’estinzione della dinastia nel 1737, alla morte di Giangastone. Celebrato uomo d’arme, Giovanni fu ucciso in battaglia nei pressi di Mantova, nel tentativo di arrestare la discesa dell’imperatore Carlo V nei mesi precedenti il Sacco di Roma del 1527.

Il dipinto di formato ridotto che presentiamo mostra il condottiero di profilo in armatura, una posa che ha il suo prototipo nella tela realizzata nel 1545 dal veneziano Gian Paolo Pace detto l’Olmo (doc. 1528-1560), opera che grazie alle Vite vasariane sappiamo essere stata donata a Cosimo I da Pietro Aretino (Gallerie degli Uffizi, inv. 1890, n. 934). Il nostro esemplare è caratterizzato da una fattura veloce e immediata vicina a quella di un bozzetto. Sebbene la tecnica utilizzata, olio su carta, sia consona all’utilizzo preparatorio, riteniamo più probabile che si tratti di una esercitazione o di un ricordo eseguito dopo l’esecuzione dell’opera di Pace, possibilmente in età barocca.

Share

Nella stessa collezione:

FRANCESCO DE MURA, seguito di

d369

Settembre 5, 2019

Compianto


Read more
STEFANO MARIA LEGNANI, detto il LEGNANINO

d370

Settembre 5, 2019

Susanna e i Vecchioni


Read more
Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more
PIETRO LIBERI

d359

Luglio 27, 2019

Due figure allegoriche femminili


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano