Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Capriccio architettonico con sacrificio

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Capriccio architettonico con sacrificio
NICCOLÒ CODAZZI

d295

NICCOLÒ CODAZZI

Napoli 1642-1693 Genova

Capriccio architettonico con sacrificio

olio su tela, cm 121,2×166,4

 

La sapiente costruzione architettonica di questo dipinto mette in luce le doti in questo specifico campo dell’autore, il napoletano Niccolò Codazzi, specialista, come il padre Viviano, del genere dei capricci e paesaggi con edifici classici. In questo caso, la vasta tela è articolata in una scenografica successione di edifici immaginari ispirati all’antico, perfettamente paralleli tra loro, costruiti dall’artista con una prospettiva rigorosamente centrale. La successione nello spazio di questi tre fantasiosi fabbricati è scandito dalla luce radente che li investe, ritmando l’alternanza delle colonne, il susseguirsi di porticati e ampi cortili, con un progressivo schiarirsi delle tinte nella distanza fino all’ultimo fondale scamozziano impreziosito da nicchie e sculture.

Come di consueto in questo tipo di dipinti, le nude architetture sono vivacizzate da svelte figurette in vari atteggiamenti. In questo caso il soggetto non è di facile comprensione, ma si tratta probabilmente di una scena biblica, con personaggi dall’aspetto orientale, un re inginocchiato, e una pira accesa attorniata da animali votati al sacrificio.

Il pittore napoletano Niccolò Codazzi, dopo la morte del padre Viviano nel 1670, si spostò in Francia, soggiornando a Parigi tra 1681 e 1682, ove ottenne la commissione di quattro grandi quadri d’architettura insieme al pittore Houasse per lo scalone della regina a Versailles. L’estremo classicismo di questo dipinto e la tipologia delle figurette potrebbe far presupporre una realizzazione durante il periodo francese, prima del trasferimento a Genova, a partire dal 1688, dove Codazzi lavorò al fianco di pittori quali Gregorio de Ferrari e i Piola.

 

Share

Nella stessa collezione:

Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more
PIETRO LIBERI

d359

Luglio 27, 2019

Due figure allegoriche femminili


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101a

Marzo 3, 2022

Scontro con armi di fuoco


Read more
CARLO CERESA

d362

Settembre 5, 2019

Ritratto di giovane nobildonna


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano