Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Santa Margherita d’Antiochia

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Santa Margherita d’Antiochia
JACOPO CHIMENTI detto l’EMPOLI

d374

JACOPO CHIMENTI detto l’EMPOLI

Firenze 1551-1640

Santa Margherita d’Antiochia

olio su tela, cm 116×87,5

 

Jacopo Chimenti, con Cigoli, Passignano e Santi di Tito, fu tra i maggiori protagonisti del superamento delle bizzarrie e concettosità del Manierismo, da inquadrarsi nella cornice della rinascita di interesse per il disegno dal naturale e della locale tradizione primo rinascimentale collocabile negli ultimi decenni del Cinquecento.

La splendida fanciulla ritratta in questo quadro, sebbene il volto tradisca una sottile idealizzazione, mostra accenni di un moderato realismo, apprezzabile nell’acuta osservazione della luce che ne accarezza il polso, o in dettagli quali la delicata collanina che gira intorno al collo della giovane generando sottili ombre. Tali accenti di osservazione naturale contrastano dirompenti con l’essere mostruoso che accompagna la santa – allusivo alla vittoria di quest’ultima sul demonio comparso sotto forma di drago mentre si trovava in carcere in attesa del martirio – sorprendente parto della fantasia dell’artista, e perciò irreale. L’orripilante e al contempo simpatica creatura, decisamente innocua a dispetto delle fauci spalancate e della lingua fiammeggiante, appare dominata dalla santa e dalla croce che Margherita gli sostiene dinanzi.

La composizione era già nota agli studi. Una versione, già in collezione privata fiorentina, è stata pubblicata più volte come opera dell’artista sin dal 1980, per poi essere esposta in mostra nella grande mostra monografica del Chimenti tenutasi a Empoli nel 2004. La scheda del dipinto evidenziava la possibilità che il volto della donna fosse un ritratto e i debiti stilistici dal Cigoli per il carattere ‘fiorito’ della veste e la ‘”sbrigliatezza” esecutiva nel drago, datando l’opera al secondo decennio. Spinelli ricordava inoltre l’esistenza di un disegno preparatorio per la figura della martire, conservato all’Accademia di Scienze e Lettere la Colombaria di Firenze, e una menzione inventariale di “una santa con croce in mano dell’Empoli” presente a metà Seicento in collezione Niccolini.

L’immagine, nota anche per una ulteriore versione autografa trascorsa sul mercato antiquario, dovette quindi godere di una certa popolarità, stimolata dal presunto potere della santa come protezione delle partorienti.

Share

Nella stessa collezione:

PIETRO LIBERI

d359

Luglio 27, 2019

Due figure allegoriche femminili


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101a

Marzo 3, 2022

Scontro con armi di fuoco


Read more
CARLO CERESA

d362

Settembre 5, 2019

Ritratto di giovane nobildonna


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101b

Marzo 3, 2022

Scontro all’arma bianca


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano