Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Santa Maria Maddalena

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Santa Maria Maddalena
DOMENICO MANETTI

d271

DOMENICO MANETTI

Siena 1609-1663

Santa Maria Maddalena

olio su tela, cm 145×166

siglato e datato D.M. F. 1649

 

Allievo del padre Rutilio, pittore tra i maggiori del notevole panorama seicentesco senese, Domenico Manetti rimase con l’illustre genitore, collaborando in numerose opere fino alla morte di quest’ultimo, sopraggiunta il 22 luglio del 1639. Questo dipinto, sicuramente tra le migliori opere del Manetti junior – come Domenico sembra aver sancito apponendovi le iniziali e la data 1649 – appartiene al periodo creativamente più felice dell’artista senese, come stato già notato dalla critica: “la maggior parte delle opere più convincenti del M[anetti] è situata nel quinto decennio, allorquando la sua istintiva tendenza a mantenersi rigorosamente entro i confini degli stilemi paterni, tradotti in impianti compositivi statici e semplificati, non aveva ancora esaurito tutte le sue potenzialità espressive”.

La tela, riuscito connubio di gentile caravaggismo e preziosità toscane, è stata pubblicata recentemente. In essa si mostra la santa impegnata a vergare il passo tratto dal Vangelo “DNE Ecce quem amas infirm[atur]” (“Signore, ecco, colui che ami è malato”; Giovanni 11, 3) appoggiata su una splendida console barocca, sulla quale è posato anche un elaborato calamaio con l’arme della famiglia Sergardi.

A questo nobile casato, proveniente da Montalcino ma insediato a Siena sin dal Quattrocento, appartenne Achille Sergardi, Cavaliere di Santo Stefano (morto 3 aprile 1671) che fu governatore delle galere toscane dal 1647, ammiraglio dall’anno successivo e infine generale nel 1652, verosimile committente del dipinto come sembra indicare la croce dei cavalieri dell’Ordine fondato nel Cinquecento dal granduca Cosimo I che compare dietro l’arme di famiglia.

 

Pubblicazioni:

“Pittori senesi del Seicento”, a cura di Marco Ciampolini, Edizioni Nie, Siena, vol. 3, p. 240.

Share

Nella stessa collezione:

FRANCESCO CONTI

d364b

Settembre 5, 2019

Scena di episodio biblico (David fugge dal palazzo)


Read more
FRANCESCO DE MURA, seguito di

d369

Settembre 5, 2019

Compianto


Read more
STEFANO MARIA LEGNANI, detto il LEGNANINO

d370

Settembre 5, 2019

Susanna e i Vecchioni


Read more
Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano