Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Il ritrovamento di Ettore

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Il ritrovamento di Ettore
NICCOLÒ DE SIMONE

d306

NICCOLÒ DE SIMONE

Liegi? documentato a Napoli 1636-1656

Il ritrovamento di Ettore

olio su tela, 198×262 cm

 

Il soggetto rappresentato in questa vasta tela, evidentemente incentrato sul ritrovamento del corpo di un uomo ucciso, è di difficile identificazione. La presenza, sulla destra, di un carro da combattimento così come di un’armatura, possono tuttavia far ipotizzare che il dipinto raffiguri un episodio tratto dal XXII libro dell’Iliade: Achille, dopo aver ucciso Ettore, lo spoglia delle armi (“Svelse dal morto la ferrata lancia/ In disparte la pose, e dalle spalle/ L’armi gli tolse insanguinate”) e lascia il suo corpo esposto alla curiosità e sorpresa dei combattenti (“Intanto/ D’ogn’intorno v’accorsero gli Achivi/ Contemplando d’Ettór maravigliosi/ L’ammirande sembianze e la statura”) prima di trascinare spietatamente con il proprio carro il cadavere intorno alla città di Troia (“Sul carro indi salito/ Con l’elevate glorïose spoglie/ Stimolò col flagello a tutto corso/ I corridori che volâr bramosi”). Il cane che si intravede in primo piano potrebbe in questo caso alludere alle minaccie rivolte in precedenza a Ettore morente dal vendicativo eroe greco (“[…] Or cani e corvi/ Te strazieranno turpemente”).

L’autore di questa ambiziosa composizione è identificabile, come confermatoci da Achille della Ragione che ringraziamo, nello stesso artista che ha eseguito due dipinti di formato e dimensioni simili conservati nella chiesa napoletana dei Santi Severino e Sossio, raffiguranti Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia e Aronne che trasforma l’acqua del Nilo in sangue, ossia il fiammingo Niccolò de Simone.

Questo artista, nativo di Liegi, operò a Napoli tra il quarto e il sesto decennio del Seicento, anni nei quali si scalano alcune importanti commissioni, fino alla morte da collocarsi probabilmente nel 1656, anno in cui la città partenopea fu sconvolta dalla peste.

Per la nostra opera, similmente alle due tele dei Santi Severino e Sossio, proponiamo una collocazione nella maturità dell’operato di de Simone, quando “il pittore giunge ad una originalissima sintesi che vede combinati felicemente la cultura castiglionesca-genovese con echi di esperienze accademico-classiciste”.

Share

Nella stessa collezione:

Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more
PIETRO LIBERI

d359

Luglio 27, 2019

Due figure allegoriche femminili


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101a

Marzo 3, 2022

Scontro con armi di fuoco


Read more
CARLO CERESA

d362

Settembre 5, 2019

Ritratto di giovane nobildonna


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano