Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Trionfo di Anfitrite e Nettuno

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Trionfo di Anfitrite e Nettuno
FRANS FRANCKEN IL GIOVANE

d106

FRANS FRANCKEN IL GIOVANE

Anversa 1581-1642

Trionfo di Anfitrite e Nettuno

olio su rame, cm 51,4×68

 

Nettuno e Anfitrite, rispettivamente il dio del mare della mitologia antica e la sua sposa, sono raffigurati insieme su un cocchio a forma di conchiglia trainato da cavalli marini. Intorno a loro si muove il consueto accompagnamento di nereidi e tritoni, visibili anche in gran numero in lontananza. Questo rame di notevoli dimensioni, come ci è stato confermato da Giancarlo Sestieri, è riferibile al pittore fiammingo Frans Francken il Giovane, figlio di Frans I il Vecchio (1542-1616) e autorevole membro di questa dinastia di pittori di Anversa. In Italia in gioventù, Frans Francken II osservò con particolare attenzione i maestri veneti e probabilmente ebbe modo di incontrare Peter Paul Rubens, altra componente del suo stile. Un riferimento puntuale con la nostra opera, come rilevato dallo studioso, si trova in particolare con l’opera dello stesso soggetto conservata al Museo del Prado di Madrid, di dimensioni inferiori (30×41). Impressionanti sono le somiglianze stilistiche e compositive tra i due rami, come ad esempio nella figura virile in primo piano che porta sulle spalle un grande pesce – variata ma simile in entrambi i dipinti per la torsione del busto e lo scorcio del corpo muscoloso – nelle tipologie dei fantastici animali marini rappresentati, finanche nella composizione generale impreziosita in ambedue da una grotta popolosa di personaggi.

Share

Nella stessa collezione:

FRANCESCO CONTI

d364a

Settembre 5, 2019

Scena di episodio biblico (Saul tenta di colpire David con la lancia)


Read more
FRANCESCO CONTI

d364b

Settembre 5, 2019

Scena di episodio biblico (David fugge dal palazzo)


Read more
FRANCESCO DE MURA, seguito di

d369

Settembre 5, 2019

Compianto


Read more
STEFANO MARIA LEGNANI, detto il LEGNANINO

d370

Settembre 5, 2019

Susanna e i Vecchioni


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano