DOMENICO PIOLA

DOMENICO PIOLA

Genova 1627-1703

Allegorie (Autunno)

olio su tela, cm 83×122

 

Questa decorativa coppia di dipinti, ricondotti da Giancarlo Sestieri al pittore genovese Domenico Piola, presenta due gruppi di giocosi putti circondati da frutti e fiori. La consuetudine –  inaugurata nel Cinquecento con dipinti raffiguranti realisticamente macellerie e fruttivendoli al lavoro – di rappresentare dipinti che combinino insieme i due generi della figura umana e della natura morta, è particolarmente cara al secondo Seicento, quando, in certi casi, il medesimo quadro vede al lavoro specialisti dei diversi generi. Come correttamente individuato da Sestieri, è tipicamente genovese la tavolozza impiegata nei due dipinti, con i floridi incarnati dei putti memori del fecondo passaggio di Pieter Paul Rubens e del suo seguace Antoon van Dyck in Liguria. Lo studioso propone per le due tele l’individuazione del soggetto in allegorie legate alle stagioni. Quella con fiori potrebbe, infatti, identificarsi con la Primavera, mentre, secondo una ben consolidata consuetudine, i putti che si godono il vino circondati da succosi grappoli d’uva potrebbe essere una raffigurazione dell’autunno.

Similari rappresentazioni per soggetto e formato, anch’esse attribuite alla mano di Piola, sono trascorse alcuni anni fa sul mercato antiquario (Christie’s, Londra, 12.12.1975, n. 25; Christie’s, Roma, 2.12.1982, nn. 141-142).

Allegorie (Primavera)