Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Natura morta con strumenti musicali

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Natura morta con strumenti musicali
EVARISTO BASCHENIS (seguace di)

d76

EVARISTO BASCHENIS, seguace di

Bergamo 1617-1677

Natura morta con strumenti musicali

olio su tela, cm 64,5×82

 

Un genere nel genere quello della rappresentazione di strumenti musicali in prospettiva creato da Baschenis e ampiamente diffuso nel Seicento bergamasco. Una creazione inconfondibile che ha le sue radici nelle tarsie prospettiche rinascimentali e nell’approccio ‘ottico’ della pittura lombarda, ma che si afferma nel Seicento unendo l’uso della luce di origine caravaggesca e il gusto scenografico barocco, spesso caricandosi di una sottile allusione alla transitorietà del modo terreno. In questo senso è stata infatti letta la frequente notazione naturalistica della polvere depositata sugli strumenti – artificio che troviamo anche nel nostro dipinto – “chiara allusione al tempo che consuma ogni cosa”.

Come segnalatoci da Lanfranco Ravelli che ringraziamo, Il liuto in prospettiva del nostro dipinto e lo spartito poggiato sul bordo del tavolo, con un foglio che tende ad arrotolarsi su sé stesso, compaiono replicati in vari dipinti della bottega e del seguito del pittore bergamasco, come negli esemplari riprodotti da Marco Rosci.

Share

Nella stessa collezione:

Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101a

Marzo 3, 2022

Scontro con armi di fuoco


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101b

Marzo 3, 2022

Scontro all’arma bianca


Read more
GIOVANNI ANTONIO BURRINI

d276

Marzo 4, 2022

Artemisia


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano