Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Carità romana

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Carità romana
PIETRO PAOLO RAGGI

d208

PIETRO PAOLO RAGGI

Genova 1627 – Bergamo 1711

Carità romana

olio su tela, cm 94×128

 

In un ampio scritto, Antonio Gesino ha recentemente affrontato lo studio critico di quest’opera, ricondotta dallo studioso alla mano del pittore genovese Pietro Paolo Raggi. Per quanto riguarda il soggetto, Gesino evidenzia come si tratti di una figurazione non rara in età barocca, desunta dagli scritti, risalenti al I secolo dopo Cristo, dello storico romano Valeriano Massimo; una sorta di allegoria dell’amore filiale, nella quale protagonista è la figlia Pero che, in visita al padre Cimone imprigionato ingiustamente, decide di alleviarne le sofferenze dovute alla fame offrendogli il latte del proprio seno.

Tornando all’autore dell’opera, lo studioso ricorda come il Raggi fosse un pittore formatosi probabilmente alla scuola dell’Assereto, ma anche “in stretta assonanza con Giovanni Battista Langetti”, artista che in seguito capeggerà a Venezia il gruppo dei ‘tenebrosi’ e che, sempre secondo Gesino, mostra in gioventù notevoli affinità con l’autore del nostro dipinto “tanto da dare vita a confusioni attributive”. Il dipinto in questione si deve però collocare, secondo lo studioso, ad un periodo successivo al 1690 e al trasferimento dell’artista a Bergamo, per la precisione “agli inizi del nuovo secolo”, come in effetti sembrano indicare le eleganze anticheggianti ravvisabili nella rappresentazione della donna, la cui veste dalle pieghe dritte e sottili sembra già preannunciare, peraltro con notevole anticipo, la svolta neoclassica.

Share

Nella stessa collezione:

Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101a

Marzo 3, 2022

Scontro con armi di fuoco


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101b

Marzo 3, 2022

Scontro all’arma bianca


Read more
GIOVANNI ANTONIO BURRINI

d276

Marzo 4, 2022

Artemisia


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano