ALESSANDRO ALGARDI Bologna 1598-Roma 1654 Carità bronzo, cm 46,5 Come ricostruito da Jennifer Montagu, l’ideazione della Carità riprodotta nel bronzetto in esame, nota in più
COPPIA DI ANGELI CON CORNUCOPIE Legno scolpito, parzialmente dorato e dipinto in policromia. La combinazione di elementi michelangioleschi, ravvisabili in particolare nei volti e in
ISIDORO FRANCHI Carrara 1660/1665-Firenze 1720 c. Bacco marmo, altezza cm. 145 Bacco, l’antica divinità classica, innalza festosa la coppa contenente il vino, nell’altra mano un
SCULTORE FRANCESE DEL XVIII SECOLO Pietà legno scolpito, cm. 130×185 La Madre, il Figlio abbandonato in grembo, alza al cielo le braccia, rivolgendo al Signore
CADUTA DI SAULO Legno scolpito e parzialmente dorato. Il gruppo scultoreo che presentiamo raffigura un soggetto di grande successo nell’arte figurativa dei secoli passati. Si
BUSTI DEI SANTI PIETRO E PAOLO Legno scolpito e dipinto a finto bronzo, capitelli in legno scolpito e dorato. Sculture di grande impatto scenico raffiguranti
BUSTI DEI SANTI PIETRO E PAOLO Legno scolpito e dipinto a finto bronzo, capitelli in legno scolpito e dorato. Sculture di grande impatto scenico raffiguranti
COPPIA DI ANGELI Legno scolpito, decorato in policromia e parzialmente dorato. Inginocchiati su gradini a finto marmo adornati da volute, i due angeli, raffigurati in
COPPIA DI PUTTI Marmo scolpito. Il magistero berniniano, specie della tarda attività del maestro romano, traspare evidente dalla fattura di questi putti, con buona probabilità
DAFNE Marmo bianco. La ninfa amata da Apollo, sfuggita all’intraprendente nume greco tramutandosi in una pianta di alloro, è qui rappresentata accanto al tronco dell’albero
COPPIA DI PUTTI MONUMENTALI CON CORNUCOPIE Legno scolpito e decorato in policromia. Due putti avvolti in succinti panneggi sono raffigurati mentre con movimento sinuoso presentano
BUSTO MULIEBRE Marmo. Scultura di evidente impronta classica, derivata dalla statuaria romana. La figura femminile, lo sguardo rivolto su un lato, è ammantata in un