Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

San Giovanni Battista

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • San Giovanni Battista
SISTO BADALOCCHIO

d296

SISTO BADALOCCHIO

Parma 1585-1621

San Giovanni Battista

olio su tela, cm 143×153,5

 

Questo maestosa immagine del santo, i cui chiari incarnati, bagnati dalla luce, emergono vividi dall’oscuro recesso nel quale il Battista si riposa, è opera di un notevole artista parmense, Sisto Badalocchio. Pressoché coetaneo del suo grande compatriota, Giovanni Lanfranco, il nostro pittore, dopo un primo soggiorno dall’inizio del secolo con quest’ultimo e altre giovani promesse emiliane a Roma, periodo durante il quale collabora con Annibale Carracci alla decorazione della Galleria Farnese, nel 1609 torna nella sua città, restandoci per pochi anni. Risale al 1614 l’inizio di una nuova stagione nell’Urbe, che segue la parentesi reggiana con gli affreschi della cupola di San Giovanni Evangelista, dichiarazione d’amore per il grande modello dei pittori emiliani – e non solo – del Seicento, il Correggio.

A questa seconda fase romana dell’artista, intorno alla metà del secondo decennio, risale, secondo la scheda redatta da Giuseppe Berti questa grande tela, che come altri esemplari simili “ha a monte un prototipo di Annibale Carracci” – si tratta di una tela ricordata da Bellori e, forse, ritrovata da Denis Mahon nel 2001 – “e presenta gli inconfondibili caratteri formali di Sisto Badalocchio” durante questa fase stilistica.

Splendido lo squarcio di paesaggio, che ci ricorda i suggestivi esiti di un altro grande emiliano che stava sbocciando in quegli anni, il Guercino, autore negli stessi anni del Paesaggio al chiaro di luna di Stoccolma, Nationalmuseum.

 

Pubblicazioni:

“Sisto Badalocchio (Parma 1585-1621)”, a cura di Massimo Pirondini e testo di Giuseppe Berti, Marigo Art Books, Manerba del Garda, 2004, n. 51 bis, p. 133.

Share

Nella stessa collezione:

Marzo 4, 2022

Madonna col bambino e le anime del Purgatorio


Read more
PIETRO LIBERI

d359

Luglio 27, 2019

Due figure allegoriche femminili


Read more
CARLO CERESA

d362

Settembre 5, 2019

Ritratto di giovane nobildonna


Read more
MAESTRO DEL XVII SECOLO

d363

Settembre 5, 2019

Ritratto di Giovanni dalle Bande Nere


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano