Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

San Girolamo

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • San Girolamo
ANONIMO PITTORE CARAVAGGESCO

d189

ANONIMO PITTORE CARAVAGGESCO NAPOLETANO

San Girolamo

olio su tela, cm 95×71

 

Tra i soggetti prediletti dai pittori che si adeguarono alle novità caravaggesche agli inizi del Seicento ha un posto di particolare rilievo San Girolamo. Il santo del IV secolo, dottore della Chiesa, primo traduttore della bibbia dal greco ed ebraico in latino, è stato raffigurato in innumerevoli tele nei primi decenni del Seicento, sulla scia delle sconvolgenti rappresentazioni che il Merisi aveva prodotto nella sua breve e tormentata carriera. Inoltre, la raffigurazione del vecchio santo, il corpo vizzo ed emaciato dallo studio e dalla penitenza, ben si prestava alle meticolose indagini condotte dai pittori di fede caravaggesca intorno al corpo umano con l’ausilio di luce radente nell’oscurità. In esse alle modulazioni tonali degli incarnati facevano da contrappunto l’acceso rosso dell’abito e lo squillante bianco delle pagine del libro o di un cranio, attributi del santo.

Il nostro San Girolamo vive anch’esso di questi accordi cromatici, con begli effetti di luce ottenuti con lo stagliarsi della penna bianca, bagnata dalla luce, sul petto in ombra e con sapienti riflessi luminosi sulla folta barba.

Per quanto riguarda la provenienza, questo dipinto sembrerebbe ricondurci in ambito meridionale, forse a Napoli, una delle zone in Italia maggiormente influenzate dal grande maestro, che vi passò durante la sua lunga fuga da Roma.

Share

Nella stessa collezione:

FRANCESCO DE MURA, seguito di

d369

Settembre 5, 2019

Compianto


Read more
STEFANO MARIA LEGNANI, detto il LEGNANINO

d370

Settembre 5, 2019

Susanna e i Vecchioni


Read more
Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more
PIETRO LIBERI

d359

Luglio 27, 2019

Due figure allegoriche femminili


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano