Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Allegoria dei quattro elementi

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Allegoria dei quattro elementi
CORNELIS SCHUT

d237

CORNELIS SCHUT

Anversa 1597-1655

Allegoria dei quattro elementi

olio su rame, cm 76×110

 

Il magistero rubensiano appare inequivocabilmente ricordato nel dipinto su rame di eccezionali dimensioni che presentiamo, raffigurante una suggestiva impersonificazione dei quattro elementi: Cerere per la terra, Vulcano per il fuoco, Mercurio per l’aria, e il fiume – l’uomo disteso in primo piano attorniato da ninfe – per l’acqua. Tipiche del caposcuola fiammingo le prosperose nudità muliebri, il linguaggio magniloquente, gli incarnati cangianti, il movimento della scena, fino a vere e proprie citazioni come la figura di Mercurio, presente assai simile nel Giudizio di Paride della National Gallery di Londra. Oltre a individuare il palese legame con Rubens con confronti come quello citato, Alessandro Nesi ha indicato come autore dell’opera Cornelis Schut, che del maestro di Anversa fu seguace e collaboratore. Lo studioso, che ricorda nel suo studio sull’opera anche gli apprendistati giovanili di Schut con Abraham Janssens e Daniel Seghers e un soggiorno romano dell’artista tra il 1624 e il 1627, segnala come dell’autore si conosca un altro dipinto con la stessa composizione “ritenuto derivante da un prototipo disperso” nella monografia sul pittore fiammingo e come una incisione sia stata tratta da Jan Popels, corredata in basso da un passo delle Metamorfosi di Ovidio (XV, 239-244). Quest’ultima, oltre che differire in alcuni particolari sia nei confronti dell’esemplare conosciuto che del nostro rame, risulta in controparte rispetto a questi ed è quindi da considerarsi non all’origine degli stessi, bensì da essi ispirata.

Share

Nella stessa collezione:

FRANCESCO CONTI

d364b

Settembre 5, 2019

Scena di episodio biblico (David fugge dal palazzo)


Read more
FRANCESCO DE MURA, seguito di

d369

Settembre 5, 2019

Compianto


Read more
STEFANO MARIA LEGNANI, detto il LEGNANINO

d370

Settembre 5, 2019

Susanna e i Vecchioni


Read more
Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano