Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Natura morta con fiori, frutta e cocomeri

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Natura morta con fiori, frutta e cocomeri
FELICE FORTUNATO BIGGI, detto ‘FELICE DEI FIORI’

d375b

FELICE FORTUNATO BIGGI, detto ‘FELICE DEI FIORI’

attivo a Verona alla fine del XVII, prima metà del XVIII secolo

Natura morta con fiori, frutta e cocomeri

olio su tela, cm 93×124

 

Questo pendant di grandi nature morte, caratterizzato da grande freschezza e dall’efficace intento decorativo, unisce, ad un vario repertorio di fiori, frutti e oggetti, quali la mezzina adagiata in scorcio in una delle tele, la presenza di animali vivi. Un fiero pavone troneggia in uno dei dipinti, appollaiato su una balaustra prospetticamente scorciata nello sfondo, e una farfalla si è levata in volo dal mazzo di fiori sistemati in un vaso di ceramica. Nell’altra tela è degna di nota la presenza di un minuscolo cartiglio con la scritta “perti/gna”, inserito nella cordicella di paglia intrecciata di un fiasco, probabilmente un rebus.

La coesistenza di natura morta e viva, la spontaneità rappresentativa, le architetture classiche segnate da crepe e fessurazioni, sono motivi che ritornano nell’opera di Felice Fortunato Biggi, noto come Felice dei Fiori, al quale le tele sono riferibili. L’artista, sembra nativo di Parma, si formò probabilmente a Roma con Mario dei Fiori, ricordato dai quadri giovanili. Il biografo Pellegrino Orlandi, nel XVIII secolo, testimonia che Felice “si rifugiò a Verona dove dimorò il restante di sua vita” realizzando altresì opere per committenti di altri paesi “che furono anche largamente pagate”.

Tra le opere che possiamo menzionare per confronto, ricordiamo la tela giovanile apparsa recentemente sul mercato antiquario e firmata “Felix B fecit”, appartente al settimo decennio del XVII secolo e raffigurante anche animali, sia morti che vivi.

Natura morta con vaso di fiori, mezzina e pavone

Share

Nella stessa collezione:

Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101a

Marzo 3, 2022

Scontro con armi di fuoco


Read more
PIETRO LIBERI

d359

Luglio 27, 2019

Due figure allegoriche femminili


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101b

Marzo 3, 2022

Scontro all’arma bianca


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano