Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Diluvio di Deucalione

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Diluvio di Deucalione
GIULIO CARPIONI

d99

GIULIO CARPIONI

Venezia 1613-Vicenza 1679

Diluvio di Deucalione

olio su tela, cm 77×92

 

Sotto un cielo tempestoso, spazzato da raffiche di vento, una moltitudine di umani e animali, ormai assediati dall’acqua, cerca di mettersi in salvo. La storia è quella del Diluvio universale, nella sua versione trasmessa dalla mitologia greca, secondo la quale gli uomini, usciti dal mondo primitivo grazie all’illuminazione del fuoco e agli insegnamenti di Prometeo, iniziarono a sentirsi al pari degli dei, trascurando gli obblighi religiosi; i popoli divennero superbi, si armarono gli uni contro gli altri e sulla Terra scoppiarono molte guerre. Zeus allora decise di distruggere il genere umano sommergendolo sotto le acque, ma dal diluvio si salveranno Deucalione e Pirra (Metamorfosi, I, 348-415). In alto, una figura alata, implacabile, porta a compimento il severo ordine divino. Autore di quest’opera, come confermatoci da Giancarlo Sestieri, è Giulio Carpioni, allievo del Padovanino e tra i maggiori pittori del Seicento veneto. Il pittore veneziano rappresenta un interessante connubio di classicismo – qui evidente negli splendidi studi anatomici e nel predominio del disegno sul colore – con una forte, molto individualizzata impronta stilistica, non disgiunta da una sottile vena umoristica riscontrabile nelle fisionomie caricate dei personaggi, come ad esempio nella vecchia con la veste rossa chinata vicina all’alberello piegato dal vento al centro, dal viso reso con tratti veloci e marcati che ne sottolineano l’aspetto grifagno. Dal punto di vista stilistico notiamo quella “libertà narrativa resa più dinamica dall’impiego di tale pittoricismo grafico intriso di luce” a cui il Carpioni giunge negli ultimi decenni della sua carriera. Sestieri, infatti, colloca il dipinto nella tarda attività del pittore veneziano, così come l’analogo soggetto, che differisce solo per le misure e per alcune varianti, dell’Accademia Carrara di Bergamo.

Share

Nella stessa collezione:

Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more
PIETRO LIBERI

d359

Luglio 27, 2019

Due figure allegoriche femminili


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101a

Marzo 3, 2022

Scontro con armi di fuoco


Read more
CARLO CERESA

d362

Settembre 5, 2019

Ritratto di giovane nobildonna


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano