Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Paesaggio con ruscello e borgo arroccato

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Paesaggio con ruscello e borgo arroccato
PITTORE MARCHIGIANO DEL XVII SECOLO

d344

PITTORE MARCHIGIANO DEL XVII SECOLO

Paesaggio con ruscello e borgo arroccato

olio su tela, cm 120×172

 

Questo paesaggio, di notevoli dimensioni, utilizza ingredienti non inconsueti della pittura di paesaggio seicentesca: un viottolo che si addentra nel bosco, un poggio su cui si erge un edificio vetusto, un ruscello, colline che digradano nella distanza. Visivamente la composizione vive del contrasto tra zone in ombra e zone bagnate dalla mobile luce del sole, che intuiamo filtrare dal cielo nuvoloso.

Due sono i filoni principali di questo genere artistico fiorito nel corso del Seicento: il paesaggio ‘classico’, sviluppatosi sull’esempio raffaellesco in particolar modo con l’arte dei Carracci e poi dei grandi francesi Nicolas Poussin, Claude Lorrain e Gaspard Dughet, e il paesaggio ‘pittoresco’, nato dall’esempio di Salvator Rosa. Rispetto alle serene visioni d’Arcadia del primo, prevale nella nostra tela l’influsso della ricetta di forti contrasti e mistero caratteristica della pittura del grande pittore-poeta napoletano.

La provienza da un palazzo nobiliare marchigiano induce a assegnare questo dipinto alla scuola pittorica locale, intorno alla seconda metà del XVII secolo.

Share

Nella stessa collezione:

Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more
PIETRO LIBERI

d359

Luglio 27, 2019

Due figure allegoriche femminili


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101a

Marzo 3, 2022

Scontro con armi di fuoco


Read more
CARLO CERESA

d362

Settembre 5, 2019

Ritratto di giovane nobildonna


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano