Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Susanna e i Vecchioni

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Susanna e i Vecchioni
STEFANO MARIA LEGNANI, detto il LEGNANINO

d370

STEFANO MARIA LEGNANI, detto il LEGNANINO

Milano 1661-1713

Susanna e i Vecchioni

olio su tela, cm 147×194

 

L’opera in esame illustra il piccante episodio, tratto dall’Antico Testamento (Daniele, XIII), nel quale la virtuosa Susanna, figlia maritata di un ricco giudeo, è sorpresa da due uomini attempati mentre si bagna nel giardino del palazzo ove abita. Al suo rifiuto di concedersi alle brame degli anziani, questi la denunceranno con false accuse, ma alla fine saranno smascherati.

Questo episodio veterotestamentario, di gran moda nel periodo barocco per i suoi evidenti risvolti erotici – debitamente mascherati dall’origine biblica – e per l’intrinseca esaltazione della fedeltà coniugale, è stato riferito da Marco Riccomini al pittore milanese Stefano Maria Legnani.

Allievo secondo alcune fonti del Cignani a Bologna e di Maratta a Roma, il Legnanino “si distinse in special modo per gli affreschi alla corte sabauda, a cominciare da quelli realizzati dal 1695 al 1703 in dodici sale del palazzo di Emanuele Filiberto Amedeo di Savoia, principe di Carignano??? a Torino, e per affreschi in varie importanti chiese, in particolar modo in Lombardia.

Lo studioso segnala giustamente come l’invenzione sia legata ad una composizione di Guido Reni conservata alla National Gallery di Londra (inv. n. NG 196), nella quale infatti ritorna assai simile, oltre alla struttura generale, la testa dell’uomo barbato dalla testa parzialmente in ombra.

Legnanino, aggiunge Riccomini, fu autore almeno di un’altra versione di questa composizione, una tela di ridotte dimensioni en grisaille di collezione privata (cm 44,5×60,5), pendant di una Giuditta e Oloferne, pubblicate entrambe anni fa con una datazione alla fase matura dell’artista, all’inizio del Settecento. Lo studioso, piuttosto che pensare per la grisaglia ad una funzione preparatoria, suppone che questa “nasca a posteriori, quale esercizio di bravura e, al tempo stesso, ‘ricordo’ di una commissione??? di rilievo, quale la tela di ragguardevoli dimensioni in esame.

 

Pubblicazioni:

“Stefano Maria Legnani: Il Legnanino”, a cura di Marina Dell’Omo, Edizioni Tipoarte, Bologna, 1998, n. 43, p. 67, fig. 48 e pp. 179-180.

Share

Nella stessa collezione:

Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101a

Marzo 3, 2022

Scontro con armi di fuoco


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101b

Marzo 3, 2022

Scontro all’arma bianca


Read more
GIOVANNI ANTONIO BURRINI

d276

Marzo 4, 2022

Artemisia


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano