Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Sacrificio di Codro

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Rinascimento e Maniera
  • Sacrificio di Codro
ANONIMO SENESE DEL SECOLO XVI

d273

ANONIMO SENESE DEL SECOLO XVI

Sacrificio di Codro

olio su tela, cm 126×194

 

Descritta da Emilio Negro “in buono stato di conservazione”, l’opera, “corredata dell’elegante cornice originale di legno dorato”, è stata esposta come inedito al Palazzo Chigi di Ariccia nel 2004 alla mostra a cura di Francesco Petrucci.

Nelle parole dello studioso, la tela “raffigura un episodio di storia antica, riportato in Factorum et dictorum memorabilium libri IX (5, 6, ext. 1), l’antologia composta di brevi racconti presentati come esempi di buoni o cattivi comportamenti scaturiti dalla vita di personaggi famosi” scritta da Valerio Massimo: si tratta della storia di Codro, monarca ateniese dell’VIII secolo a.C., che durante un assedio sacrificò la sua vita per la città, che secondo una profezia, non sarebbe stata conquistata se il re veniva ucciso dai nemici. Per evitare che gli avversari consci della profezia lo risparmiassero, Codro “spogliato dell’abito regale e travestito da soldato semplice”, trovò la morte in battaglia, salvando così Atene. La scena è raffigurata sulla tela in tre episodi: da sinistra vediamo “lo stoico monarca con lo scettro e gli abiti regali, spogliato di tutto, ed infine morto a terra, ucciso dai nemici” nel suggestivo angolo in alto a destra con il cavallo impennato.

Fedele citazione dell’affresco di Domenico Beccafumi eseguito tra il 1529 e il 1535 sulla parete della Sala del Concistoro del Palazzo Pubblico di Siena, questo dipinto è secondo Negro “opera di un pittore valente, dalla condotta pittorica estrosa” collocabile in “quella sofisticata temperie pittorica nella quale operavano pittori estrosi come Bartolomeo di David e Bartolomeo Neroni detto il Riccio”.

 

Pubblicazioni:

“I volti della storia – Ritratti di uomini celebri a Roma dall’Impero al Neoclassicismo”, a cura di Francesco Petrucci, De Luca Editori d’Arte, Roma, 2004, n. 4, pp. 76-77.

Share

Nella stessa collezione:

GIOVAN FRANCESCO PENNI

d90

Marzo 3, 2022

Madonna col Bambino e Santa Dorotea


Read more
MAESTRO DEL TONDO GREENVILLE

d287

Marzo 4, 2022

Madonna col Bambino e angeli


Read more
SCUOLA VENETO-CRETESE

d381

Marzo 4, 2022

Adorazione dei Magi


Read more
JEAN COUSIN, DETTO LE PÈRE

384abc

Marzo 4, 2022

Angelo Annunciante, Gedeone, La conversione di Saulo


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano