Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Goffredo di Buglione medicato da un angelo

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Rinascimento e Maniera
  • Goffredo di Buglione medicato da un angelo
ANTONIO TEMPESTA

d72

ANTONIO TEMPESTA

Firenze, 1555-Roma, 1630

Goffredo di Buglione medicato da un angelo

olio su rame, cm 51×71

 

Questo importante rame, di ragguardevoli dimensioni, rappresenta un episodio della “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso. Il capitano dei crociati, Goffredo di Buglione, ferito durante l’assedio di Gerusalemme (“quando a lui venne una saetta a volo/e ne la gamba il colse e la trafisse/nel piú nervoso, ove è più acuto il duolo” XI, 54) è guarito miracolosamente con una medicina portata da un angelo. Il fido Eròtimo, che invano aveva tentato di guarire il condottiero, esclama allora al suo signore: “L’arte maestra te non risana o la mortal mia destra, maggior virtú ti salva: un angiol, credo, medico per te fatto, è sceso in terra, ché di celeste mano i segni vedo: prendi l’arme; che tardi? e riedi in guerra” (XI, 74-75).

Giancarlo Sestieri ha riferito il rame al pittore fiorentino Antonio Tempesta in occasione della sua pubblicazione per una recente mostra curata dallo studioso. Artista di fondamentale importanza per lo sviluppo seicentesco del genere della ‘battaglia’, Tempesta si formò secondo le fonti con lo Stradano e fu aiuto del Vasari nell’impresa decorativa di Palazzo Vecchio. Realizzò, inoltre, un numero assai rilevante di incisioni, tra le quali particolarmente famose sono proprio quelle della serie ispirata all’opera del Tasso, una delle quali, sebbene con notevoli variazioni, è probabilmente all’origine del nostro rame. Questo dipinto trova inoltre un calzante confronto con opere autografe del maestro come la “Battaglia tra Cristiani e Turchi” e la “Battaglia tra fanti e cavalieri” delle Gallerie Fiorentine, pubblicate da Marco Chiarini e più recentemente, nel 1999, da Sestieri.

 

Pubblicazioni:

“Bellum. Battaglie nell’arte tra ‘600 e ‘700”, catalogo di mostra a cura di Ferdinando Arisi, Comune di Mondavio, Pesaro Urbino, 1994, pp. 20-21.

“Pugnae. La guerra nell’arte”, catalogo di mostra a cura di Giancarlo Sestieri, Budai Editore, Foligno, 2008, pp.18-19.

“I battaglisti – la pittura di battaglia dal XVI al XVIII secolo”, catalogo di mostra a cura di Giancarlo Sestieri, De Luca Editori d’Arte, Tivoli, 2011, p. 20.

“L’eroe fuori luogo. La struttura dello spazio nella Gerusalemme liberata”, a cura di Antonio Mileo, Paolo Loffredo Edizioni, Napoli, 2020, p. 172, fig. 4.

Share

Nella stessa collezione:

GIOVAN FRANCESCO PENNI

d90

Marzo 3, 2022

Madonna col Bambino e Santa Dorotea


Read more
MAESTRO DEL TONDO GREENVILLE

d287

Marzo 4, 2022

Madonna col Bambino e angeli


Read more
SCUOLA VENETO-CRETESE

d381

Marzo 4, 2022

Adorazione dei Magi


Read more
JEAN COUSIN, DETTO LE PÈRE

384abc

Marzo 4, 2022

Angelo Annunciante, Gedeone, La conversione di Saulo


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano