Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Madonna col Bambino e due angeli

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Rinascimento e Maniera
  • Madonna col Bambino e due angeli
SINOLFO di ANDREA

d202

SINOLFO di ANDREA

Siena, primo quarto del XVI secolo

Madonna col Bambino e due angeli

tempera su tavola, diametro cm 66

 

Si deve a Marco Ciampolini il riconoscimento di questo piacevole tondo senese di primo Cinquecento alla mano di un pittore poco noto, Sinolfo d’Andrea Trombetto. Come chiarito dallo studioso nel suo scritto sull’opera, la figura di questo artista è legata innanzitutto all’esecuzione dei fregi della chiesa di San Bernardino a Siena con Andrea Magagna doratore, documentati al 1514. Tra le pitture realizzate dal nostro artista in quell’impresa decorativa il Ciampolini ricorda un dipinto circolare di ridotte dimensioni dello stesso soggetto dalle “stesse dolci tipologie di quella del [nostro] tondo, con le medesime deformazioni e le identiche semplificazioni formali”.

Nella stessa chiesa dove lavoravano il Magagna e il nostro Sinolfo, alcuni anni più tardi, nel 1518, Domenico Beccafumi lasciava due capolavori ad affresco, lo Sposalizio e il Transito della Vergine. Il più grande artista senese del Cinquecento lascerà chiare tracce della sua influenza in una tavola di Sinolfo d’Andrea della Pinacoteca Nazionale di Siena (inv. 353), la Madonna col Bambino e santi, dal Ciampolini riferita ad anni più maturi, che è una delle opere nella ricostruzione critica del nostro pittore che maggiormente si avvicinano al tondo che descriviamo. Al di là dell’influsso del giovane Beccafumi, assente nell’opera in esame, notiamo infatti in quella tavola le medesime stilizzazioni e vezzi nella costruzione delle anatomie e dei volti che impariamo essere caratteristici di Sinolfo d’Andrea e che troviamo nel nostro dipinto.

Altra opera del catalogo di Sinolfo ricondotta all’artista dallo stesso Ciampolini un tondo, ancora di uguale soggetto del nostro, conservato nel Museo Diocesano di Siena.

 

Pubblicazioni:

“San Giovanni Battista. Itinerario d’arte da San Felice in piazza alla Fondazione Salvatore Romano passando per Via Maggio”, Masso delle Fate, Firenze, 2012, p. 46.

Share

Nella stessa collezione:

GIOVAN FRANCESCO PENNI

d90

Marzo 3, 2022

Madonna col Bambino e Santa Dorotea


Read more
MAESTRO DEL TONDO GREENVILLE

d287

Marzo 4, 2022

Madonna col Bambino e angeli


Read more
SCUOLA VENETO-CRETESE

d381

Marzo 4, 2022

Adorazione dei Magi


Read more
JEAN COUSIN, DETTO LE PÈRE

384abc

Marzo 4, 2022

Angelo Annunciante, Gedeone, La conversione di Saulo


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano