Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Baccanale

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Rinascimento e Maniera
  • Baccanale
ARTISTA ATTIVO NEL XVII SECOLO

d158

ARTISTA ATTIVO NEL XVII SECOLO (da TIZIANO)

Baccanale

olio su tela, cm 101×112

 

Questo dipinto testimonia la fortuna di Tiziano ben addentro il secolo diciassettesimo. Alla sua origine, forse indirettamente, è il celebre Bacco e Arianna ora alla National Gallery di Londra, del 1522, realizzato dal maestro veneziano per i “Camerini d’Alabastro” del duca Alfonso I di Ferrara. Nel 1598 questo dipinto, con le altre due tele appartenti alla stessa serie, passò a Roma nelle collezioni Aldobrandini e lì fu ammirato dagli artisti non solo locali. A partire dal 1638 è registrata nelle collezioni granducali fiorentine una copia parziale e con varianti dalla celebre opera tizianesca (inv. 1912, n. 157), ritenuta per secoli autografa del maestro ed esposta in luoghi importanti come la Tribuna degli Uffizi e l’appartamento del Gran Principe Ferdinando, che presenta esattamente la composizione della nostra tela. Con buona probabilità il nostro Baccanale non deriva quindi direttamente dall’opera di Tiziano ma da una sua rielaborazione del primo Seicento, che recentemente è stata definita “una copia […] probabilmente eseguita a Roma nel corso del XVII secolo, quando l’originale di Tiziano si trovava nella collezione Aldobrandini”.

Rispetto al dipinto della Galleria Palatina, che come abbiamo detto ebbe dignità di originale del maestro e come tale venne studiato e copiato dagli artisti, il nostro Baccanale mostra poche variazioni, la più evidente di queste il satiro sulla sinistra raffigurato senza barba.

Share

Nella stessa collezione:

GIOVAN FRANCESCO PENNI

d90

Marzo 3, 2022

Madonna col Bambino e Santa Dorotea


Read more
MAESTRO DEL TONDO GREENVILLE

d287

Marzo 4, 2022

Madonna col Bambino e angeli


Read more
SCUOLA VENETO-CRETESE

d381

Marzo 4, 2022

Adorazione dei Magi


Read more
JEAN COUSIN, DETTO LE PÈRE

384abc

Marzo 4, 2022

Angelo Annunciante, Gedeone, La conversione di Saulo


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano