Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Sacra Famiglia con San Giovannino

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Rinascimento e Maniera
  • Sacra Famiglia con San Giovannino
MAESTRO DI MEMPHIS

d223

MAESTRO DI MEMPHIS

attivo nel XV secolo

Sacra Famiglia con San Giovannino

tempera su tavola, diametro cm 86

 

Quest’opera, in precedenza attribuita da Anna Tambini al pittore Giuliano Bugiardini (Firenze 1476 – 1555), è stata  ricollegata da Andrei Bliznukov  ad opere della cerchia di Filippino Lippi, tra cui spicca il cosiddetto Maestro di Memphis, pittore del quale, ad oggi, abbiamo poche notizie certe.

La scena in esame raffigura la Sacra Famiglia con San Giovannino, ed è caratterizzata da schemi compositivi molto in uso in ambiente italiano tra il XV e il XVI secolo. In particolare, si evidenzia una simmetria non troppo rigida che crea un equilibrio compositivo tra le due coppie di figure.

Secondo Bliznukov, “il dipinto presenta numerosi riferimenti che permettono di inquadrare la cultura del suo autore nel contesto fiorentino degli inizi del XVI secolo”.

La diversità di rappresentazione dei volti di San Giuseppe e della Madonna, richiama le opere di vari artisti quali Lorenzo di Credi, Fra’ Bartolomeo, Pietro Perugino e Filippino Lippi.

Bliznukov avvalora la sua proposta di attribuzione al Maestro di Memphis riferendosi alla “costruzione delle pieghe dei vestiti”, agli “accordi cromatici con colori particolari”, come il verde, che richiamano opere finora attribuite al Maestro.

Sul retro della tavola, probabilmente ridimensionata in passato, segnaliamo la presenza di ben quattro sigilli in ceralacca, due dei quali ancora leggibili e raffiguranti una Crocifissione di Sant’Andrea e un simbolo massonico.

Share

Nella stessa collezione:

MAESTRO DEL TONDO GREENVILLE

d287 cornice

Marzo 4, 2022

Madonna col Bambino e angeli


Read more
SCUOLA VENETO-CRETESE

d381

Marzo 4, 2022

Adorazione dei Magi


Read more
JEAN COUSIN, DETTO LE PÈRE

384abc

Marzo 4, 2022

Gedeone, Angelo Annunciante, La conversione di Saulo


Read more
GIOVAN FRANCESCO PENNI

d90

Marzo 3, 2022

Madonna col Bambino e Santa Dorotea


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano