Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

San Sebastiano

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Rinascimento e Maniera
  • San Sebastiano
LATTANZIO DI NICCOLÒ DI LIBERATORE

d337a

LATTANZIO DI NICCOLÒ DI LIBERATORE

Foligno e Assisi dal 1474 al 1527

San Sebastiano

olio su tavola, cm 78×25

iscrizione sul retro: “L O [Lattanzio Opus?]”

 

Il pannello, verosimilmente in origine anta mobile di un trittico, si compone di due facce dipinte. Il fronte rappresenta un San Sebastiano legato all’albero, il corpo, cosparso di frecce, atteggiato ad un elegante contrapposto. Nel verso è invece raffigurata un’elegante e fantasiosa decorazione monocroma su fondo rosso cinabro, dichiaratamente ispirata alle antiche decorazioni parietali di gran voga proprio negli anni in cui l’opera fu eseguita. Interessante l’elemento circolare a forma di ruota dentata, un esercizio prospettico, non di origine strettamente romana, che ricorda invece precedenti tipici dell’Italia centrale, ad esempio del mondo urbinate e pierfrancescano.

Gli studi condotti sul dipinto da Alessandro Delpriori e Mauro Minardi hanno concordemente assegnato l’esecuzione dell’opera a Lattanzio, figlio del protagonista della pittura folignate della seconda metà del XV secolo, Niccolò di Liberatore detto l’Alunno. Lattanzio, ricorda Delpriori, “per un certo periodo vero e proprio alter ego del padre” del quale eredita la bottega, “è documentato tra il 1474 […] e il 1523, quando firma e data un’Annunciazione già nella Pinacoteca di Foligno” e ora dispersa.

Tra le opere autonome di Lattanzio, lo stesso studioso ricorda per confronto la Madonna del soccorso di Castel Ritaldi, del 1509, e il San Michele Arcangelo di Palazzo Trinci a Foligno, il cui volto “ancora memore dello stile paterno, ha lo stesso dettaglio del naso illuminato sulla punta del nostro santo martire”.

Per quanto riguarda la datazione, Delpriori propende per una sistemazione nell’attività estrema dell’artista, collocando la sua esecuzione tra il 1525 e il 1530. Minardi invece, che rintraccia un legame ancora forte con le opere del padre Niccolò, anticipa l’esecuzione dell’opera “intorno al 1510-15 circa”, trovando analogie per il verso figurato con le “novità introdotte dal Pintoricchio a Spello” all’inizio del Cinquecento.

Share

Nella stessa collezione:

GIOVAN FRANCESCO PENNI

d90

Marzo 3, 2022

Madonna col Bambino e Santa Dorotea


Read more
MAESTRO DEL TONDO GREENVILLE

d287 cornice

Marzo 4, 2022

Madonna col Bambino e angeli


Read more
SCUOLA VENETO-CRETESE

d381

Marzo 4, 2022

Adorazione dei Magi


Read more
JEAN COUSIN, DETTO LE PÈRE

384abc

Marzo 4, 2022

Gedeone, Angelo Annunciante, La conversione di Saulo


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano