Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Sacra Famiglia con Santa martire

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Rinascimento e Maniera
  • Sacra Famiglia con Santa martire
VINCENZO D'ONOFRIO DA IMOLA

d266

VINCENZO D’ONOFRIO DA IMOLA

Imola, attivo nella seconda metà del XVI secolo

Sacra Famiglia con Santa martire

olio su tavola, cm 67×54

 

Il prototipo di questa composizione, nota in varie versioni lievemente variate fra di loro, è stato individuato alcuni anni fa da Anna Tambini. Si tratta di una invenzione di Innocenzo Francucci da Imola (1490 c.-1550 c.) – notevole pittore raffaellesco attivo principalmente nella natia Romagna ma con trascorsi anche fiorentini – che conosciamo in alcune varianti, tra le quali la Madonna col Bambino e i santi Giovannino, Francesco e Chiara della Pinacoteca Nazionale di Bologna, databile al terzo, quarto decennio del Cinquecento.

Le tre opere messe insieme dalla studiosa, caratterizzate come la nostra dall’impostazione speculare rispetto al prototipo innocenziano, nonché da “una interpretazione più personale” e dal “sapore di vita familiare”, presentano in tutti gli esemplari il dono di ciliegie al San Giovannino da parte di Cristo. Anna Tambini ha tentativamente proposto di attribuire due di questi dipinti, ispirati nella composizione dal Francucci, al nome di Vincenzo d’Onofrio da Imola, misterioso pittore cui una di queste opere era stata riferita, e per il quale la studiosa ha proposto una identificazione documentaria.

Alessandro Nesi, autore di uno studio sul dipinto, ha confermato il parere orale espresso dalla studiosa di accorpare anche questa tavola al gruppo “Vincenzo d’Onofrio da Imola” da lei proposto, rilevando tuttavia come, a suo parere, le opere di questo corpus mostrino tra di loro alcune differenze stilistiche. A proposito della nostra opera, lo studioso evidenzia la convivenza di tipologie “piacevolmente popolaresche” con modi eleganti, come nella santa a sinistra, dal “capo adorno di preziose perle e con il volto dai tratti aristocratici e sottili”.

 

Pubblicazioni:

“Alla scoperta di dipinti e pittori del Cinquecento imolese”, a cura di Anna Tambini, in “Studi Romagnoli”, Stilfgraf, Cesena, 2014, vol. 65, p. 504, fig. 8.

Share

Nella stessa collezione:

GIOVAN FRANCESCO PENNI

d90

Marzo 3, 2022

Madonna col Bambino e Santa Dorotea


Read more
MAESTRO DEL TONDO GREENVILLE

d287

Marzo 4, 2022

Madonna col Bambino e angeli


Read more
SCUOLA VENETO-CRETESE

d381

Marzo 4, 2022

Adorazione dei Magi


Read more
JEAN COUSIN, DETTO LE PÈRE

384abc

Marzo 4, 2022

Angelo Annunciante, Gedeone, La conversione di Saulo


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano