Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Madonna col Bambino e angeli

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti
  • Madonna col Bambino e angeli
MAESTRO DEL TONDO GREENVILLE

d287

MAESTRO DEL TONDO GREENVILLE

Umbria, attivo alla fine del XV-inizi del XVI secolo

Madonna col Bambino e angeli

Data: 1500 – 1505 circa

olio su tavola, diametro cm 85

 

Il bellissimo tondo “Madonna con Bambino e angeli” gode di uno stato di conservazione quasi perfetto e si configura come un’opera tipica del Maestro del tondo Greenville. Questo pittore fu delineato da Federico Zeri a partire da un’opera simile a questa conservata a Greenville, appunto, nella Bob Jones University. Dopo il grande conoscitore, fu Everett Fahy a studiare l’artista e ne sintetizzò il catalogo unendo più di trenta opere.

Si tratta senz’altro di un seguace di Perugino che lavora accanto al maestro alla fine del XV secolo e nei decenni successivi, ripetendo composizione e formule di successo di Pietro Vannucci. La grandiosa Madonna e Gesù seduto sulla sua coscia discendono da composizioni del grande pittore umbro, così come gli angeli e il paesaggio, con i due stupendi alberi filiformi.

Il Maestro del Tondo Greenville è vicino al Perugino della fase fiorentina, quella più alta e prolifica, tra il 1490 e i primi anni del Cinquecento, prima dell’arrivo di Raffaello. È probabile che sia stato un pittore fiorentino che lavorava nella bottega del Vannucci, perché l’unica opera ancora nel suo contesto originale è la pala d’altare della chiesa di Santa Cristina a Pancole, nel comune di Greve in Chianti e perché la sua fase giovanile si riconosce in collaborazione col Maestro di Stratonice, riconosciuto nel lucchese Michele Ciampanti.

Il tondo è un’opera tra le più tipiche del pittore e replica una composizione usata altre volte con estremo successo e si può datare ai primi anni del Cinquecento.

Share

Nella stessa collezione:

JOHN MARTIN, scuola di

d367

Settembre 5, 2019

La caduta di Ninive


Read more
Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Febbraio 22, 2022

Pennone genealogico


Read more
GIOVAN FRANCESCO PENNI

d90

Marzo 3, 2022

Madonna col Bambino e Santa Dorotea


Read more
PIETER HOFMANS DETTO IL GIANNIZZERO

d101a

Marzo 3, 2022

Scontro con armi di fuoco


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano