Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Giuliano de’ Medici, duca di Nemours

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Rinascimento e Maniera
  • Giuliano de’ Medici, duca di Nemours
MAESTRO TOSCANO DEL XVI SECOLO

d365

MAESTRO TOSCANO DEL XVI SECOLO

Giuliano de’ Medici, duca di Nemours

olio su tavola, cm 58×48

iscrizione: GIVLIANO MEDICI L X F

 

Il personaggio effigiato in questo dipinto, come chiarito dall’iscrizione in capitali latine che corre in alto, è Giuliano de’ Medici (1479-1516), figlio di Lorenzo il Magnifico e fratello del primo pontefice appartenente alla casata, Leone X. Quest’ultimo a partire dal 1512 affidò a Giuliano il controllo di Firenze appena riconquistata dai Medici dopo gli anni di esilio, ma il promettente personaggio, da fanciullo educato dal Poliziano e imbevuto di neoplatonismo alla corte del padre, morì prematuramente poco dopo aver ottenuto l’investitura onoraria a duca di Nemours.

L’opera in esame è, per dimensioni e composizione, un ritratto assimilabile a quelli della tipologia Gioviana, dal nome della celebre collezione dell’umanista Paolo Giovio raccolta sul lago di Como, e poi fatta copiare da Cosimo I al pittore fiorentino Cristofano dell’Altissimo. Questi ritratti, come il dipinto qui descritto, riprendevano le fisionomie da importanti opere – oppure le inventavano nel caso di eroi del lontano passato per i quali non esisteva una tradizione iconografica – con la particolarità di apporre sempre, in alto, il nome dell’effigiato. Nel nostro caso, il dipinto deriva da un ritratto attribuito a Raffaello, noto per alcuni esemplari dati alla sua bottega, come quello del Metropolitan Museum di New York (inv. 49.7.12) e quello delle Gallerie Fiorentine (inv. 1881, n. 345).

Share

Nella stessa collezione:

GIOVAN FRANCESCO PENNI

d90

Marzo 3, 2022

Madonna col Bambino e Santa Dorotea


Read more
MAESTRO DEL TONDO GREENVILLE

d287 cornice

Marzo 4, 2022

Madonna col Bambino e angeli


Read more
SCUOLA VENETO-CRETESE

d381

Marzo 4, 2022

Adorazione dei Magi


Read more
JEAN COUSIN, DETTO LE PÈRE

384abc

Marzo 4, 2022

Gedeone, Angelo Annunciante, La conversione di Saulo


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano