Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

La predica di San Giovanni Battista

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Rinascimento e Maniera
  • La predica di San Giovanni Battista
JOHANN KÖNIG

d48

JOHANN KÖNIG

Norimberga 1586-1642

La predica di San Giovanni Battista

olio su rame, cm 67×54

 

In questo rame di notevoli dimensioni è raffigurata la predica del Battista. Il santo, vestito di pelle d’animale e di un mantello rosso, siede su un masso e stringe nella sinistra la croce astile con il consueto cartiglio annodato, mentre con la mano destra indica il Cristo alla folla. Sullo sfondo si stende, tra dolci colline, una città immaginaria con edifici goticheggianti.

Il riconoscimento di questo dipinto al pittore tedesco tardo manierista Johann König si deve alla cortese segnalazione di Wolfgang L. Eller, che ringraziamo. L’attribuzione è stata in seguito confermata da Alessandro Nesi, autore di uno studio sul dipinto nel quale vengono messe a fuoco la “notevole ricettività” e l’ “interesse piuttosto variegato per la pittura italiana” dell’artista tedesco, che giustificano il precedente collocamento di quest’opera in ambito toscano. Il König fu infatti nella Penisola intorno al 1610, in un viaggio che lo vide a Venezia, Mantova e Roma e, come suppone lo studioso, probabilmente anche a Firenze, dove poté “trarre suggerimenti da dipinti dello studiolo di Francesco I”. Dal 1614 l’artista è nuovamente in Germania, e nel 1618 firma e data un Ecce Homo (Christie’s, Londra, 5 luglio 2007, n. 49) che è uno dei dipinti che maggiormente si presta ad un confronto con il nostro rame. Nell’opera apparsa sul mercato antiquario londinese, insieme ad una preziosità e ad un’attenzione per il dettaglio tutta nordica, traspare anche una sottile rimeditazione del primo Cinquecento italiano – specie veneto – del pittore, e compaiono in maniera evidente, come nel rame oggetto di questo studio, i morbidi incarnati e i volti alquanto tipizzati caratteristici del König. Ugualmente interessante ai fini di un confronto con il nostro rame è la Morte dei figli di Niobe di collezione privata, sia per le anatomie che per il paesaggio di evidente influsso elsheimeriano.

 

Pubblicazioni:

“San Giovanni Battista. Itinerario d’arte da San Felice in piazza alla Fondazione Salvatore Romano passando per Via Maggio”, Masso delle Fate, Firenze, 2012, p. 47.

Share

Nella stessa collezione:

GIOVAN FRANCESCO PENNI

d90

Marzo 3, 2022

Madonna col Bambino e Santa Dorotea


Read more
MAESTRO DEL TONDO GREENVILLE

d287

Marzo 4, 2022

Madonna col Bambino e angeli


Read more
SCUOLA VENETO-CRETESE

d381

Marzo 4, 2022

Adorazione dei Magi


Read more
JEAN COUSIN, DETTO LE PÈRE

384abc

Marzo 4, 2022

Angelo Annunciante, Gedeone, La conversione di Saulo


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano