MAESTRO FRANCO-FIAMMINGO DEL XVI SECOLO Madonna col Bambino legno scolpito, dipinto e parzialmente dorato, altezza cm 46 L’elegante posa di questa Madonna con il Figlio,
MAESTRO DEL XIX SECOLO Madonna col Bambino e il committente bassorilievo in marmo, diametro cm 86 datato “1449” La straordinaria riscoperta dell’arte italiana delle origini,
SCULTORE FIORENTINO DEL XVI SECOLO Coppia di leoni marmo, altezza circa cm 66 e 61 Queste due affascinanti sculture, giunte a noi in stato frammentario,
SCULTORE FIORENTINO DEL XVI SECOLO Coppia di leoni marmo, altezza circa cm 66 e 61 Queste due affascinanti sculture, giunte a noi in stato frammentario,
ALCEO DOSSENA Cremona 1878-Roma 1937 Madonna con il Bambino marmo, cm 64 “Ho inventato alla maniera dei grandi maestri, ma ho sempre inventato”. Con queste
GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI Firenze 1507?-1563 Tritone che cavalca un Ippocampo bassorilievo in marmo, diametro cm 70 Questo bizzarro tondo, riconducibile al mondo fantastico e visionario
COPPIA DI ANGELI CON CORNUCOPIE Legno scolpito, parzialmente dorato e dipinto in policromia. La combinazione di elementi michelangioleschi, ravvisabili in particolare nei volti e in
MAESTRO MERIDIONALE DEL XVII SECOLO Madonna col Bambino legno scolpito dipinto e parzialmente dorato, altezza cm 97 La Vergine con in braccio il Figlio assumono
Bottega di JACOPO CARUCCI DETTO IL PONTORMO? Pontorme 1494- Firenze 1557 Sacra Famiglia con San Giovannino stucco dipinto, cm 69×69, diametro cm 55 La suggestiva
BENEDETTO DA MAIANO, seguito di Maiano 1442-Firenze 1497 Madonna col Bambino stucco dipinto, diametro cm 71 Prototipo all’origine dello stucco in esame è un celeberrimo
BUSTO DI SANTO Legno scolpito, parzialmente dorato e dipinto. Questo busto di personaggio maschile, barbato, verosimilmente raffigurante un apostolo, è incluso in un clipeo ricavato
ALESSANDRO ALGARDI Bologna 1598-Roma 1654 Carità bronzo, cm 46,5 Come ricostruito da Jennifer Montagu, l’ideazione della Carità riprodotta nel bronzetto in esame, nota in più
COPPIA DI ANGELI Legno scolpito, decorato in policromia e parzialmente dorato. Inginocchiati su gradini a finto marmo adornati da volute, i due angeli, raffigurati in
COPPIA DI PUTTI Marmo scolpito. Il magistero berniniano, specie della tarda attività del maestro romano, traspare evidente dalla fattura di questi putti, con buona probabilità
LEONE PORTA STEMMA Legno di noce scolpito. Tracce di policromia. Il leone accucciato, le fauci aperte e digrignanti, tiene tra le branche munite di lunghi
L’ARCA DELL’ALLEANZA Legno scolpito, intagliato e parzialmente dorato. Questo ovale, probabilmente proveniente da un contesto architettonico, raffigura dei soldati antichi intorno ad una grande urna
CROCIFISSO Legno scolpito e policromato. Immagine di severa nobiltà, il Cristo crocifisso che presentiamo dimostra sia nella stilizzazione dell’anatomia, come nel disegno di addome e
TORO FARNESE Bronzo. Questo gruppo scultoreo riproduce in bronzo una delle opere più famose dell’antichità, il cosiddetto Toro Farnese, copia romana di un originale ellenistico
JUAN DE JUNI, cerchia di Joigny (Francia) 1506-Valladolid 1577 Adorazione del Bambino legno scolpito, dorato e decorato in policromia, cm 122 x 84 Questo rilievo
LUCA DELLA ROBBIA, bottega di Firenze 1400-1482 Madonna col Bambino rilievo in stucco policromo, cm 38,5×28,5 La pregevole policromia originale quattrocentesca è l’elemento di maggior
MADONNA CON IL BAMBINO Legno scolpito, tracce di policromia. Caratterizzata dall’andamento serpentinato caratteristico del tardo manierismo, questa Madonna, raffigurata mentre osserva con sguardo amoroso il
ISIDORO FRANCHI Carrara 1660/1665-Firenze 1720 c. Bacco marmo, altezza cm. 145 Bacco, l’antica divinità classica, innalza festosa la coppa contenente il vino, nell’altra mano un
DOMENICO ROSSELLI Pistoia 1439- Fossombrone 1497/98) Madonna col Bambino rilievo policromo in stucco, cm 65×48,5 Il presente rilievo, raffigurante la Madonna e il Bambino, raffigurato
NERO ALBERTI DA SANSEPOLCRO Sansepolcro 1502-1568 Angelo Annunziante legno scolpito, dipinto e parzialmente dorato con aggiunte polimateriche; altezza cm. 120 L’opera in oggetto rientra
GIOVANNI MERLIANO detto GIOVANNI DA NOLA (scultore pugliese prossimo a) Nola 1488-Napoli 1558 Madonna Legno policromo, cm 124 La Vergine è ritratta con lo sguardo
CLEMENTE ZAMARA Chiari (Brescia), doc. tra il 1480 e il 1540 Madonna orante in trono con il Bambino legno intagliato, scolpito, dorato e decorato in policromia,
CADUTA DI SAULO Legno scolpito e parzialmente dorato. Il gruppo scultoreo che presentiamo raffigura un soggetto di grande successo nell’arte figurativa dei secoli passati. Si
MADONNA ORANTE Scultura in legno policromato e dorato. La Vergine è raffigurata assisa in trono, con le mani giunte all’altezza del petto in orazione, secondo
SCULTORE FRANCESE DEL XVIII SECOLO Pietà legno scolpito, cm. 130×185 La Madre, il Figlio abbandonato in grembo, alza al cielo le braccia, rivolgendo al Signore
BUSTI DEI SANTI PIETRO E PAOLO Legno scolpito e dipinto a finto bronzo, capitelli in legno scolpito e dorato. Sculture di grande impatto scenico raffiguranti
ANDREA DELLA ROBBIA Firenze 1435-1525 Tabernacolo terracotta invetriata di bianco con dettagli policromi, cm. 121x71x10 circa Questo raro tabernacolo eucaristico parietale è stato ricondotto da
BUSTI DEI SANTI PIETRO E PAOLO Legno scolpito e dipinto a finto bronzo, capitelli in legno scolpito e dorato. Sculture di grande impatto scenico raffiguranti
SCULTORE LOMBARDO ATTIVO TRA LA FINE DEL XV E L’INIZIO DEL XVI SECOLO Madonna in trono con il Bambino Legno policromo e parzialmente dorato, altezza cm
NAPOLEONE CONFERISCE L’INCARICO A RE DI NAPOLI A GIOACCHINO MURAT Alabastro scolpito. Due personaggi sono raffigurati nelle vesti di antichi condottieri romani. Quello seduto, raffigurato
ASSUNTA E ANGELI Pietra tenera policromata. Raffigurata in questo tondo la Vergine in preghiera assunta al cielo dagli angeli che le sostengono il mantello e
EBE Gesso dipinto a finto marmo. Dea della giovinezza, Ebe nella mitologia classica aveva il compito di versare la pozione di immortalità agli altri dei,
MOSÈ E IL SERPENTE DI BRONZO Legno scolpito e dipinto in monocromia. Soggetto di questo pannello è l’episodio biblico nel quale gli israeliti, perseguitati da
MADONNA COL BAMBINO Legno scolpito e policromato. Arcaizzante immagine devozionale, verosimilmente nata in età rinascimentale in un contesto artistico decentrato, che mescola elementi desunti dalla
GRUPPO DI OVALI SCOLPITI CON SCENE BIBLICHE Legno scolpito, dorato e decorato in policromia; iscrizione sul retro: “Lavorato dal Sac. Giuseppe Castorina in Aci Reale
GRUPPO DI OVALI SCOLPITI CON SCENE BIBLICHE Legno scolpito, dorato e decorato in policromia; iscrizione sul retro: “Lavorato dal Sac. Giuseppe Castorina in Aci Reale
GRUPPO DI OVALI SCOLPITI CON SCENE BIBLICHE Legno scolpito, dorato e decorato in policromia; iscrizione sul retro: “Lavorato dal Sac. Giuseppe Castorina in Aci Reale
VENERE E AMORE Legno scolpito e argentato e parzialmente dorato. La Venere, il corpo sinuoso solo in parte pudicamente celato da un esuberante panneggio, sembra
BUSTO MULIEBRE Marmo. Scultura di evidente impronta classica, derivata dalla statuaria romana. La figura femminile, lo sguardo rivolto su un lato, è ammantata in un
AMORE E PSICHE Marmo. Il gruppo scultoreo che proponiamo riproduce fedelmente un celebre originale datato all’età ellenistica, intorno al II secolo a.C., del quale si
CANI DI PHO Gres smaltato. Come le minacciose garguglie che popolavano le antiche cattedrali occidentali, queste bizzarre creature dell’Estremo Oriente dalle fauci spalancate svolgevano una
COPPIA DI PUTTI MONUMENTALI CON CORNUCOPIE Legno scolpito e decorato in policromia. Due putti avvolti in succinti panneggi sono raffigurati mentre con movimento sinuoso presentano
DAFNE Marmo bianco. La ninfa amata da Apollo, sfuggita all’intraprendente nume greco tramutandosi in una pianta di alloro, è qui rappresentata accanto al tronco dell’albero