Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Visione di San Giovanni Evangelista a Patmos

  • Home
  • Collezioni
  • Sculture Neoclassico e Ottocento
  • Visione di San Giovanni Evangelista a Patmos
Acireale, primo quarto del XIX secolo

s72c

GRUPPO DI OVALI SCOLPITI CON SCENE BIBLICHE

Legno scolpito, dorato e decorato in policromia; iscrizione sul retro: “Lavorato dal Sac. Giuseppe Castorina in Aci Reale Piazza Maggiore”

 

Le scene tratte dalla Bibbia rappresentate in questi ovali sono la Visione di San Giovanni Evangelista a Patmos, Melchisedec offre il pane e il vino in un calice e il Sacrificio di Isacco.

Grazie alla provvidenziale iscrizione sul retro di uno degli ovali, la Visione di San Giovanni Evangelista a Patmos, conosciamo l’autore di queste opere: si tratta del sacerdote siciliano Giuseppe Castorina, appartenente ad una famiglia di sacerdoti e scultori che si rese benemerita nell’adornamento della chiesa del Santissimo Crocifisso del Rinazzo di Acireale, tra Settecento e Ottocento. Ordinato sacerdote nel 1804, Giuseppe Castorina è in seguito nominato nuovo rettore della chiesa del Santissimo Crocifisso del Rinazzo il 18 luglio del 1824 in sostituzione di un defunto cugino, mantenendo questo incarico per dieci anni.

Apprezzabili per la freschezza narrativa e la sincera devozionalità, i tre ovali vivono del suggestivo contrasto tra il fondo azzurro marmorizzato e l’oro riservato ai personaggi e ai dettagli architettonici.

 

Acireale, primo quarto del XIX secolo

cm 53×39

Sacrificio di Isacco

Melchisedec offre il pane e il vino in un calice

Share

Nella stessa collezione:

MAESTRO DEL XIX SECOLO

s86

Settembre 10, 2019

Madonna col Bambino e il committente


Read more
ALCEO DOSSENA

s88

Settembre 11, 2019

Madonna con il Bambino


Read more
Roma o Napoli, XIX secolo

s50

Ottobre 29, 2019

Toro Farnese


Read more
Roma, primo quarto del XIX secolo

s63

Maggio 25, 2020

Ebe


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano