BENEDETTO DA MAIANO, seguito di
Maiano 1442-Firenze 1497
Madonna con Bambino
stucco dipinto, diametro cm 71
Prototipo all’origine dello stucco in esame è un celeberrimo marmo realizzato dallo scultore fiorentino Benedetto da Maiano tra il 1491 e il 1495 per la cappella di Filippo Strozzi in Santa Maria Novella, dove orna la tomba ad arcosolio del ricco banchiere.
Di questa iconografia, che vede la Vergine sostenere con affetto il Bambino in grembo, appoggiando teneramente la testa su quella del figlio benedicente, è nota anche una versione in marmo già appartenuta alla collezione Kress ed esposta in passato alla National Gallery di Washington, ma attualmente conservata al Chazen Museum of Art, Madison Wisconsin, con l’attribuzione alla bottega di Benedetto da Maiano (inv. 61.4.12).
Come il tondo statunitense, anche questa replica in stucco policromo ricalca con precisione, in un materiale più leggero e facilmente riproducibile, la fortunata invenzione del maestro.
Pubblicazioni:
“La natività di Gesù; dipinti e sculture, sec. XIII-XIX”, catalogo di mostra, Museo Diocesano di Gaeta, dicembre 2013 – maggio 2014, p. 31.