SCULTORE ATTIVO NELLA PRIMA METÀ DEL XVIII SECOLO
Santa (Lucia?)
legno di frutto con tracce di policromia, cm 148 altezza
Questa statua raffigura una santa eretta, forse Santa Lucia, il volto dai tratti gentili leggermente reclinato verso destra. La mano sinistra trattiene un lembo della veste panneggiata, formando una piccola conca che sosteneva forse in origine un attributo. La destra poteva anch’essa sorreggere un oggetto, ad esempio una palma del martirio.
Echi dell’opera matura dello scultore di Feltre Antonio Trilli (1522-?) sono ravvisabili nella compitezza stilistica e nella complessità formale. Nonostante sia ravvisabile uno spirito tardo-manierista di tradizione veneta, derivante dalla conoscenza dell’opera del Sansovino e di Alessandro Vittoria, la nostra scultura si mostra però già consapevole delle innovazioni stilistiche del XVII secolo, come rivelano la base dalle nuvole stilizzate, il panneggio di matrice classicheggiante ma che tende a farsi più voluminoso e ampio, e le estese superfici piane, interrotte da profonde pieghe trasversali.