TORO FARNESE
Bronzo.
Questo gruppo scultoreo riproduce in bronzo una delle opere più famose dell’antichità, il cosiddetto Toro Farnese, copia romana di un originale ellenistico del II secolo avanti Cristo ora conservato al Museo archeologico di Napoli. La monumentale opera, tratta da un unico blocco di marmo, raffigura il supplizio di Dirce da parte di Zeto e Anfione, da loro legata ad un toro furioso per vendicare i maltrattamenti subiti da loro madre Antiope. Quest’ultima è stata raffigurata in piedi mentre assiste alla scena, così come la figura di pastore seduto, che invece impersonificherebbe il monte Citerone ove è ambientato il mito. Il ritrovamento del grande gruppo scultoreo, dissepolto alle terme di Caracalla nel 1545, ebbe una larghissima eco e l’opera venne più volte riprodotta anche grazie alla diffusione della sua immagine tramite stampe, come ad esempio quella di Diana Mantovana del 1581. Il bronzo che presentiamo ripropone l’opera antica con notevole raffinatezza, facendo ad esempio risaltare, con un diverso grado di finitura, i corpi dei protagonisti sulle parti più opache.
Roma o Napoli, XIX secolo
altezza cm 67