Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Madonna orante col Bambino in trono

  • Home
  • Collezioni
  • Sculture Rinascimento e Maniera
  • Madonna orante col Bambino in trono
CLEMENTE ZAMARA

s17

CLEMENTE ZAMARA

Chiari (Brescia), documentato tra il 1480 e il 1540

Madonna orante col Bambino in trono

legno intagliato, scolpito, dorato e decorato in policromia, altezza cm 83

 

Assisa in trono, le mani giunte in preghiera, la Vergine tiene sulle ginocchia il vivace Bimbo, sul cui petto spicca un rametto di corallo dipinto. Nella mano destra il Cristo infante tiene un piccolo aquilotto.

La cifra stilistica della coeva scultura Veronese, di autori quali Giolfino e Zabellana, risulta tradotta, in questa opera, in un linguaggio popolare, domestico, pervaso di una intima vitalità realistica. I panneggi sono caratterizzati da una certa ampiezza, mentre i volti sono contraddistinti da un’intensa coloritura rossa delle guance che dona all’espressione una timidezza contadina.

Clemente Zamara, formatosi probabilmente intorno al prozio Antonio, si pone tra la cultura artistica bresciana e la diretta suggestione della scultura lignea veneta, adottando un linguaggio personale dal linguaggio facilmente comprensibile, arricchito da un forte senso popolare. Un esempio prossimo stilisticamente, anche nel comune trono sfaccettato, nel nostro caso dipinto ad imitare un marmo rosso bordato in nero, è la Madonna col Bambino di San Girolamo a Gottolengo, Brescia, del 1519.

Share

Nella stessa collezione:

Bottega di JACOPO CARUCCI DETTO IL PONTORMO?

s80

Settembre 10, 2019

Sacra Famiglia e San Giovannino


Read more
BENEDETTO DA MAIANO, seguito di

s81

Settembre 10, 2019

Madonna con Bambino


Read more
Spagna, metà del XVI secolo

s82

Settembre 10, 2019

Busto di Santo


Read more
MAESTRO FRANCO-FIAMMINGO DEL XVI SECOLO

s85

Settembre 10, 2019

Madonna con Bambino


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano