CROCE ASTILE Argento inciso e cesellato, bronzo dorato. L’arredo liturgico in esame è costituito da una croce astile d’argento innestata su un elemento di bronzo
SPECCHIERA Legno scolpito, intagliato e dorato. Fastosa specchiera tardo barocca caratterizzata da volute fitomorfe che si dipartono rigogliose da un profilo intagliato a motivo di
COPPA BIANSATA Bronzo. Questo elegante vaso, caratterizzato da corpo ovoidale su piede e da alte anse verticali sul modello dei kantharos greci antichi, è impreziosito
MAESTRO VENETO DEL XVI SECOLO Madonna col Bambino e San Giovannino bronzo, cm 14,5×11 La Madonna siede con in mano un libro entro un’architettura classica.
ACQUASANTIERA Pietra. Raffinata acquasantiera circolare dal ventre decorato esteriormente da quattro testine scolpite alternate da un motivo a baccellature schiacciate. Interiormente il profilo è movimentato
STIPO MONETIERE Legno di ebano e cedro del libano con intarsi in avorio. Oggetto di grande raffinatezza realizzato verosimilmente in Lombardia nel primo Seicento, ma
TRITTICO NAPOLEONICO Bronzo cesellato e dorato; meccanismo originale funzionante. Questo importante cadeau si compone di un orologio a pendola, dalla classicheggiante forma a tempietto adornato
STIPO Intarsi di legni pregiati e avorio, sculture e minuterie in bronzo. Stipo di notevoli dimensioni e accurata fattura con pregevoli intarsi ad ingentilire la
PENDOLA Bronzo patinato, base in granito rosa e bronzo dorato; meccanismo originale funzionante. Una figura femminile eretta e avvolta in un elegante panneggio dalle cadenze
COPPIA DI COLONNE TORTILI Legno scolpito, decorato in policromia e parzialmente dorato. Il fusto di queste colonne salomoniche barocche è decorato in basso da tralci
COPPIA DI FLAMBEAUX Bronzo parzialmente dorato. Coppia di candelabri del periodo Impero a cinque luci; queste ultime sono sostenute in alto da figure scultoree di
VASO DA PARATA Scagliola, bronzo dorato. Questo vaso di notevoli dimensioni ha la particolarità di essere realizzato in scagliola, una antica tecnica che, utilizzando un
LEGGIO MONUMENTALE IN FORMA DI AQUILA Legno scolpito, intagliato e dipinto, metallo, tracce di policromia. Questa tipologia di leggii zoomorfi ha una ampia diffusione in
COPPIA DI ANGELI PORTACERO Legno scolpito, dorato e policromato. Questa coppia di sculture atte a sorreggere il cero è caratterizzata da una buona definizione anatomica,
SPECCHIERA Legno intagliato, scolpito e dorato; luce originale. Grande arredo caratterizzato da una ricca decorazione a volute fitomorfe di gusto barocco, culminante in alto in
TORCIERA MONUMENTALE Legno scolpito, intagliato decorato in policromia e dorato. Questo importante portacero finemente scolpito è costituito da una base triangolare sorretta da cariatidi e
COPPIA DI VASI MONUMENTALI Rame sbalzato. Questi grandi vasi decorativi sono composti da una coppa superiore, decorata da motivi fitomorfi, sulla quale sono innestati tre
PLASTICATORE CENTRO-ITALIANO DEL XVI SECOLO Ghirlanda Terracotta invetriata policroma, diametro cm. 110, luce cm. 76 “[…] restò l’arte priva del vero modo di lavorare gl’invetriati”,
COPPIA DI STEMMI DELLA FAMIGLIA FALCONIERI Marmo dorato e argentato con inserti in tartaruga. Questa importante coppia di stemmi proviene dall’altare della cappella Falconieri, intitolato
PENDOLA “A PORTICO” Marmo bianco con fregi in bronzo dorato a mercurio e medaglioni Wedgwood. Questa pendola risale all’età Luigi XVI, periodo nel quale questa
COPPIA DI APPLIQUES Legno scolpito e dorato a mecca. Caratterizzati da rigogliosi elementi fitomorfi, culminanti sotto la bobeche in un serto di rose, bracci di
GLOBO TERRESTRE Legno, carta, ottone; base in legno ebanizzato. Questo grande mappamondo è stato realizzato su disegno dell’ingegnere Gabriele Cagliani dalla litografia Corbetta di Milano
COPPIA DI COLONNE MONUMENTALI Legno scolpito e dorato. Scolpite a motivi di grappoli e foglie d’uva avvolti intorno al fusto tortile, sormontate da capitelli corinzi,
CENTROTAVOLA CON L’INFANZIA DI BACCO Bronzo argentato. Sontuoso esemplare dell’eclettismo del tardo Ottocento, questo centrotavola è composto da una base neo-barocca, impreziosita da motivi vegetali
ARCA SEPOLCRALE Marmo bianco con inserti di marmi policromi e lumeggiature in oro. Questo raffinatissimo elemento scultoreo costituiva parte, originariamente, di un monumento parietale di
COPPIA DI ALARI Bronzo fuso. Più propriamente sculture da camino, in quanto realizzati senza i supporti in ferro solitamente posti nella parte posteriore, questi due
CANDELABRO MONUMENTALE Legno scolpito ed intagliato, lumeggiato in argento dorato a mecca. Portacero di imponenti dimensioni, proviene con buona probabilità dal corredo liturgico pasquale di
PENDOLA Antimonio dorato. Seguendo un’apertura che aveva già caratterizzato il Romanticismo, i soggetti degli orologi da tavolo nel terzo quarto dell’Ottocento si aprono alla storia,
COPPIA DI CANDELABRI Bronzo patinato e dorato. Il fusto di questa coppia di candelabri, caratterizzati rispettivamente dalla presenza di un satiro in atto di suonare
PORTACERO MONUMENTALE Legno di noce scolpito, monocromato ad imitare il bronzo. Il fusto tornito a balaustro è riccamente decorato da motivi vegetali stilizzati intervallati da
PENDOLA “LA VIGILIA DI ALESSANDRO MAGNO” Bronzo dorato. Il grande conquistatore macedone, vissuto tra il 356 e il 323 a.c., è raffigurato in un momento
CASSETTA AD URNA DEL VESCOVO JACOPO VAGNUCCI Legno intagliato, dorato e parzialmente decorato in policromia. Secondo l’epigrafe latina presente sul retro del coperchio, questa preziosa
CROCE DA TAVOLO IN PIETRE DURE Legno di ebano, intarsi in pietre dure con parti in bronzo dorato Questa importante arredo liturgico, decorato da intarsi
SUPPORTO PER CULLA Legno scolpito, intagliato e in parte dorato. Oggetto di un esaustivo studio di Enrico Colle, questo prezioso manufatto ligneo proviene da una
COPPIA DI CASSOLETTES Bronzo dorato. Coppia di cassolettes bronzee finemente cesellate, realizzate sul modello del celebre vaso del I secolo a.C. proveniente da Villa Medici
COPPIA DI CANDELABRI Bronzo. Importanti candelabri riconducibili alla prestigiosa scuola veneta, tra le più prestigiose per la creazione di manufatti bronzei nel corso del Cinquecento.
CIBORIO CON I SANTI PIETRO E PAOLO Legno intagliato, scolpito e parzialmente dorato, parti in policromia e dipinte. La costruzione architettonica classicheggiante di questo ciborio,
PENDOLA “CUPIDO E VESTALE” Bronzo dorato. Questa pendola è databile al periodo Impero, periodo nel quale la rigorosa geometria della struttura base, creata dalla cassa
COPPIA DI CASSOLETTES Bronzo patinato e dorato. Vasi gemelli di forma a ‘kantharos’ estremamente allungata, sottili anse fitomorfe poggianti su aquile e desinenti in volute
COPPIA DI PANNELLI CON I SANTI PIETRO E PAOLO Legno scolpito, intagliato, parzialmente dorato e dipinto. Questa coppia di pannelli lignei presenta vigorosi busti, dai tratti
ARPA IRLANDESE Legno di abete rosso (cassa armonica) e sicomoro (struttura), decorato in policromia. L’arpa che presentiamo è un esempio della celebre “Egan Royal Portable”,
PENDOLA “PSICHE” Bronzo dorato. Questa pendola è dedicata alla figura mitologica di Psiche, la cui relazione con il dio Amore ispirò la creazione di innumerevoli
CORNICE MONUMENTALE A EDICOLA Legno parzialmente dorato e decorato in policromia. Rigorosa edicola di impronta classica ingentilita dalla serenità della policromia, con effetti a finto
MAESTRO CENTRO ITALIANO DEL XVI SECOLO Compianto su Cristo deposto dalla croce bronzo dorato, cm 25,5×20 Drammatica immagine ispirata ad un capolavoro pittorico di Rosso
LA FENICE Legno scolpito, intagliato e dorato. Nei grandi pannelli sono raffigurati, entro cavità ottagonali incorniciate da fregi fitomorfi, due antiche iconografie: La prima rappresenta
VASO MONUMENTALE Terracotta, tracce di cromia. Il grande vaso appartiene alla tipologia di cratere dalla forma a calice detta ‘Vaso Medici’, dal nome del monumentale
COPPIA DI STEMMI Legno scolpito e intagliato, parzialmente decorato in policromia *In attesa di pubblicazione su “Dipinti e Arredi Antichi 16”, 2021, Tornabuoni Arte – Arte
IL PELLICANO NUTRE I SUOI FIGLI Legno scolpito, intagliato e dorato. Nei grandi pannelli sono raffigurati, entro cavità ottagonali incorniciate da fregi fitomorfi, due antiche
TABERNACOLO Commesso di marmi policromi. Sontuoso esempio di suppellettile sicuramente proveniente da un edificio di culto di un certo rilievo, questo tabernacolo ‘a tempietto’ si
ALARI MONUMENTALI Bronzo fuso. Più propriamente sculture da camino, in quanto realizzati senza i supporti in ferro nella parte posteriore necessari alla propria funzione, questi
TESTIERA DA LETTO Legno intagliato, scolpito e dorato. Il manufatto, caratterizzato da una ricca decorazione a intaglio, mostra una cornice rocaille a volute contrapposte, impreziosita
COPPIA DI PORTACERI DA TERRA Legno intagliato e dorato. Portaceri a cinque fiamme caratterizzati dalla presenza di un elemento romboidale centrato da rosetta che si
CORNICE MONUMENTALE Legno intagliato, scolpito e dorato. Le straordinarie dimensioni e la raffinatissima fattura di questa imponente cornice barocca lasciano immaginare una collocazione in un
VASO ‘BORGHESE’ Marmo. Questo vaso marmoreo mostra nella fascia figurata un corteo dionisiaco, con il dio accompagnato da Arianna, satiri e menadi musicanti e danzanti,
COPPIA DI TORCIERE Legno scolpito parzialmente dorato. Queste elaborate torciere barocche, dal movimento spiraliforme, si articolano in un crescendo di volute ed elementi fitomorfi. I
GRUPPO DI QUATTRO CANDELABRI Legno scolpito e dorato. Connotati da rigorosa simmetria, questi slanciati candelabri sono movimentati alla base da guizzanti teste di cherubini.
COPPIA DI PORTACERI DA TERRA Legno intagliato e dorato, base dipinta a finto marmo. Questi portaceri a cinque fiamme di grande dimensione presentano un corpo
COPPIA DI PORTACERI DA TERRA Legno intagliato e dorato. Portaceri a cinque fiamme caratterizzati dalla presenza di un elemento romboidale centrato da rosetta che si
TORCIERA Legno dorato con parti a estofado. Caratterizzata da una elegante doratura, questa torciera è il risultato dell’unione di una base troncopiramidale più tarda a
COPPIA DI FLAMBEAUX Bronzo parzialmente dorato. Sorrette da due coppie di putti, voluminose corolle in bronzo dorato fungono da base per cinque luci ciascuna, di
COPPIA DI CANDELABRI ECCLESIASTICI Legno di noce scolpito, intagliato e dorato. “La base triangolare a piramide tronca, sostenuta da tre zampe leonine, ha facce trapezoidali
CORNICE A EDICOLA Legno intagliato e scolpito, laccato e parzialmente dorato. Importante cornice cinquecentesca dalla parte superiore modanata e decorata da gocciolatoio, quella inferiore centrata da
COPPIA DI CANDELABRI Argento in fusione con rifiniture a bulino. Sontuosa coppia di candelabri di gusto legato all’eclettismo ottocentesco, con influenze Art Nouveau nell’esuberanza fitomorfa
COPPIA DI FLAMBEAUX Bronzo parzialmente dorato. Importante coppia di candelabri del periodo Impero a sei luci; queste ultime sono sostenute in alto da figure scultoree
SPECCHIERA MONUMENTALE Legno scolpito e dorato. Specchiera ovale di considerevoli dimensioni, costituita da due bronconi paralleli concentrici uniti da sottili ramoscelli fogliati. Impreziosiscono la specchiera
COPPIA DI TORCIERE DA PALAZZO Legno intagliato e scolpito, basi in pietra a capitello rovesciato, corona in metallo. Questi importanti portaceri monumentali adornavano l’ingresso di