Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Storie di Santa Caterina da Siena

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Rinascimento e Maniera
  • Storie di Santa Caterina da Siena
ANDREA DI NICCOLÒ

d315

ANDREA DI NICCOLÒ

Siena, 1445-1525

Storie di Santa Caterina da Siena

tempera su tavola, cm 34×96

iscrizioni: “[a]gnesa” sopra la Sant’Agnese di Montepulciano, “[p]olitian”, sotto la santa; “[ant]oni[nus]” sopra il Sant’Antonino da Firenze, “de florentia”, sotto il santo; “b[…]na” sopra la santa a destra.

Basterebbero i delicati accordi cromatici – come la giustapposizione di verdolino e di rosa delle nicchie che inquadrano i santi – a denunciare l’origine senese di questo pannello tardo quattrocentesco. Le torri in pietra che troneggiano altissime su edifici e mura, la cui resa pittorica restituisce l’uso del mattone, ci trasmettono poi, sulla sinistra della tavola, l’inconfondibile silhouette della città toscana, arroccata su dolci colline.

Come esaustivamente ricostruito da Marco Ciampolini, autore di uno studio sul dipinto, le due scene principali poste tra le nicchie sono incentrate su due episodi della vita di Santa Caterina (1347-1380) raccontati da Raimondo da Capua: il suo ‘matrimonio mistico’ con il Signore, apparso insieme ad altri santi nella propria cella dopo un digiuno, e l’episodio nel quale la santa senese veste Cristo nelle sembianze di mendicante, un atto caritatevole premiato poi dallo stesso con il regalo di un mantello tempestato di pietre preziose.

La prima scena, precisa Ciampolini, si ispira ad una tavola di Neroccio di Bartolomeo de’ Landi (già Londra, coll. M.R. Waddingham) databile intorno al 1468. Tuttavia, “le figure, l’impostazione delle scene e persino la concezione d’insieme” sembrano rispecchiare piuttosto “l’arte di Matteo di Giovanni (1430 c.-1495)”, ma declinata con una “schiettezza di sentimento e […] ingenuità di espressione” che rendono possibile avvicinare l’opera al suo seguace Andrea di Niccolò.

La proposta attributiva del pannello a questo pittore è sorretta da interessanti confronti con opere dell’artista quali il Martirio di San Sebastiano del Museo Civico di Colle Val d’Elsa, con una datazione riconducibile, secondo lo studioso, ai primi anni del Cinquecento.

L’opera è stata esposta alla mostra Amanti. Passioni umane e divine svoltasi a Illegio dal 21 maggio all’8 ottobre 2017.

Pubblicazioni:

“Amanti, passioni umane e divine”, catalogo di mostra a cura di Don Alessio Geretti, Udine, 2017, pp. 154-155.

Share

Nella stessa collezione:

Cherubino Alberti detto Borgheggiano, attribuito a

d396

Novembre 23, 2023

La conversione di San Paolo


Read more
Giovanni di Niccolò Mansueti

d419

Dicembre 2, 2023

Madonna col Bambino


Read more
ALESSANDRO ALLORI

d428

Ottobre 1, 2024

Ritratto di nobildonna fiorentina


Read more
Scuola fiamminga, fine del XVI - inizi del XVII secolo

d430a

Ottobre 2, 2024

Dare da bere ai poveri assetati


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano