Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Venere che cavalca un tritone

  • Home
  • Collezioni
  • Sculture Rinascimento e Maniera
  • Venere che cavalca un tritone
CHIARISSIMO FANCELLI

s112

CHIARISSIMO FANCELLI

Settignano, 1588 – Firenze, 1632

Venere che cavalca un tritone

data: inizio del XVII secolo

marmo di Carrara, cm 120 altezza

La scultura in marmo di Carrara, poco più piccola del naturale, rappresenta Venere che cavalca un tritone, con la donna sopra l’animale marino e che si regge alla sua coda per essere trasportata. È un’iconografia dai miti antichi che ebbe un grandissimo successo in epoca manierista e barocca, a partire dagli affreschi della Galleria Farnese di Annibale Carracci.

Lo scultore è riconoscibile in Chiarissimo Fancelli, settignanese che lavorò per tutta la carriera, o quasi, a Firenze. Allievo di Giovanni Caccini, iniziò l’apprendistato riproducendo e restaurando statue antiche. Fu influenzato dai maggiori artisti del suo tempo, come Buonatalenti e Giambologna, e si specializzò nella scultura in marmo all’antica. A lui sono attribuiti busti di Cosimo dei Medici e decorazioni con mascheroni all’esterno di numerosi palazzi.

Anche questa Venere è stata concepita per essere collocata all’esterno, evidentemente per decorare un giardino o un cortile di un palazzo nobiliare.

Share

Nella stessa collezione:

Scultore nordico, XVI secolo

s96

Marzo 5, 2022

Grifone


Read more
ANTONIO ROSSELLINO, bottega di

s116

Ottobre 4, 2024

Madonna col Bambino


Read more
Scultore toscano del XVIII secolo

s104a

Novembre 23, 2023

Venere


Read more
GIOVANNI INSOM, ATTRIBUITO A

s114b

Ottobre 4, 2024

Psiche trasportata dagli Zefiri


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano