Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

San Bonaventura

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Rinascimento e Maniera
  • San Bonaventura
ARTISTA DELLA CERCHIA DI RAFFAELLINO DEL GARBO

d201a

ARTISTA DELLA CERCHIA DI RAFFAELLINO DEL GARBO

Firenze, inizi del XVI secolo

San Bonaventura

tempera su tavola, cm 38×33

 

I santi raffigurati in questa coppia di dipinti sono riconoscibili in San Francesco (1182-1226), fondatore del celebre ordine religioso, e San Bonaventura da Bagnoregio (1217 c.-1274), pensatore e ministro generale dell’Ordine francescano, che del santo assisiate fu il biografo. Il primo, riconoscibile per la croce e le stimmate, veste il saio francescano, sensibilmente scurito per l’alterazione naturale del colore. San Bonaventura, cardinale e vescovo della Chiesa, indossa invece il galero cardinalizio e il piviale, in parte coperto dall’abito dell’ordine. Quest’ultimo tiene nella mano destra un libro, riferimento alla sua attività di teologo e autore della Legenda Maior, biografia ufficiale di San Francesco in latino, e punta l’indice della sinistra in alto, gesto che si ricollega all’orientamento neoplatonico del religioso.

Verosimilmente i due oggetti costituivano in origine basi di pilastri facenti parte di una cornice architettonica, ed erano posti in basso ai lati della predella. Tra gli artisti più vicini all’autore delle opere in esame segnaliamo Raffaellino del Garbo (1466-1524), pittore fiorentino allievo di Filippino Lippi dai modi aggraziati e di grande piacevolezza.

San Francesco

Share

Nella stessa collezione:

JEAN COUSIN, detto Le Père

384abc

Marzo 4, 2022

Gedeone, Angelo Annunciante, La conversione di Saulo


Read more
Pittore romano della fine del XVI secolo

D395

Novembre 22, 2023

Paesaggio con la preghiera del Beato Isidoro Agricola


Read more
Cherubino Alberti detto Borgheggiano, attribuito a

d396

Novembre 23, 2023

La conversione di San Paolo


Read more
Giovanni di Niccolò Mansueti

d419

Dicembre 2, 2023

Madonna col Bambino


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano