Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedie
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Links
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Ritratto di giovane nobildonna

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Ritratto di giovane nobildonna
CARLO CERESA

d362

CARLO CERESA

San Giovanni Bianco/Bergamo 1609-Bergamo 1679

Ritratto di giovane nobildonna

olio su tela, cm 131×98

 

Pochi dubbi possono sorgere sul rango sociale di questa giovane, ritratta mentra sfoggia una collana e gioielli di inusitata ricchezza. La preziosità dell’abito rivela con chiarezza l’appartenenza del personaggio all’élite dominante. Ad uno sguardo accurato, infatti, il pendaglio di aspetto ancora manierista appuntato sul petto rivela all’interno dell’elaborato disegno una corona marchionale, intrecciata ad altri decori.

Emilio Negro ha ricondotto l’opera alla mano di Carlo Ceresa, uno dei maggiori ritrattisti del Seicento, notando “un dipingere accurato di intonazione prettamente lombarda” unito a lievi influssi fiamminghi. Lo studioso istituisce confronti con varie opere dell’artista, allievo a Milano di Daniele Crespi, quali il Ritratto di gentildonna di casa Suardi, dell’Accademia Carrara di Bergamo, e la Gentildonna che mostra la perla, delle Civiche raccolte d’arte del Castello Sforzesco.

Particolarmente interessante è inoltre il raffronto con la Marchesa che stringe un rametto di fiori d’arancio, di collezione privata a Bergamo. In questa tela una donna di pari rango è infatti effigiata con una acconciatura e un abito dalla foggia assai simile, impreziosita come nel nostro ritratto da una appariscente goletta a pizzi. Persino le orificerie appaiono strettamente legate, fino ad includere anche nel dipinto bergamasco una corona marchionale.

L’esecuzione di quest’ultimo è stato collocato dalla Vertova tra il 1633 e il 1635, e la tela in esame può essere quindi riconducibile allo stesso giro di anni, nel periodo giovanile dell’artista.

Share

Nella stessa collezione:

STEFANO MARIA LEGNANI, detto il LEGNANINO

d370

Settembre 5, 2019

Susanna e i Vecchioni


Read more
ALCEO DOSSENA

s88

Settembre 11, 2019

Madonna con il Bambino


Read more
GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI

s90

Settembre 12, 2019

Tritone che cavalca un ippocampo


Read more
Firenze, prima metà del XVI secolo

m189

Settembre 13, 2019

Cassone nuziale


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano