Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Pennone genealogico

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Barocco
  • Pennone genealogico
Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

d247

Toscana (Pisa?), prima metà del XVII secolo

Pennone genealogico

olio su tela, cm 128×101

 

Questo ottagono dipinto, nella sua cornice originale, è un non comune esemplare di ‘provanza’ dei quattro quarti di nobiltà. Quest’ultima è una documentazione figurata che, con il supporto di testimonianze e prove confermanti l’autenticità, era presentata da un supplicante per l’ammissione in un ordine, sia questo religioso o militare, riservato ai soli nobili. Talvolta, come notato da Alberto Bruschi, autore di uno studio sull’opera in oggetto, erano anche realizzati “per essere donati in memoria della loro investitura alla sede dell’ordine”, dove venivano posti a parete nelle sale di rappresentanza insieme a quelli di altri confratelli.

Lo stemma è inquartato con le armi dei nonni paterni e materni del supplicante, appartenente ai Brandesi di Pisa, il cui stemma è posto al centro.

Questa la lettura secondo il tecnicismo araldico:

“Inquartato, nel 1° (Arme Salvatici delle Chiavi di Firenze) di verde al selvaggio di carnagione, cinto di foglie, tenente appoggiata alla spalla destra una mazza al naturale, posto di fronte su un terreno dello stesso; nel 2° (Arme Ricci di Lucca) inquartato decussato, nel 1° e 4° losangato di argento e di rosso, nel 2° e 3° di verde alla stella d’oro di otto punte;  nel 3° (Arme non ancora identificata) di verde, alla fascia di rosso, all’aquila sorante di nero uscente dalla pezza e alla fiamma al naturale posta in punta; nel 4° (Arme Santini di Lucca) di verde a due fusi d’argento, accompagnati in capo da una rosa di rosso. Sul tutto, (Arme Brandesi di Pisa) di verde, alla torre d’argento, chiusa e finestrata di nero, terrazzata, merlata di sei e cimata da una mano destra di carnagione impugnante in sbarra una spada d’argento guarnita d’oro”.

Le armi sono contenute in uno scudo con “foglie d’acanto, ricci e volute affiancate da cordoni e arricchite da bottoni e decori a crazie”. Una testa di putto è posta in alto sotto la cimasa a valva di conchiglia, in basso un mascherone congiunge le estremità inferiori di due drappi decorati. Il nastro bianco che si snoda intorno allo scudo era destinato, nella parte superiore, arcuata a guisa di corona, ad accogliere l’iscrizione del “grido di guerra”, parole o frasi atte a esortare i combattenti.

Share

Nella stessa collezione:

BARTOLOMEO CASTELLI DETTO SPADINO JUNIOR

d130b

Maggio 4, 2023

Natura morta con cocomero e altri frutti


Read more
CESARE DANDINI, ATTRIBUITO A

d432b

Ottobre 2, 2024

Allegoria della Pittura


Read more
FELICE FORTUNATO BIGGI, detto ‘FELICE DEI FIORI’

d375b

Dicembre 2, 2023

Natura morta con fiori, frutta e cocomeri


Read more
LUCA GIORDANO, ATTRIBUITO A

d450

Ottobre 3, 2024

L’incontro di Venere e Adone


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano