Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Madonna dell’umiltà

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Fondi Oro
  • Madonna dell’umiltà
MAESTRO DI SANT’IVO

d186

MAESTRO DI SANT’IVO

attivo in Toscana tra il 1390 e il 1420 circa

Madonna dell’umiltà

data: 1400 circa

tempera su tavola, cm 88×55

La tavola è uno dei classici colmi fiorentini, quello che oggi noi chiameremo capoletto. Erano immagini di Madonna col Bambino, spesso da sole o con altri santi, che erano destinate alla devozione individuale e quindi conservate in casa o in luoghi privati. Moltissime sono le tavole di questo genere, a dimostrazione del gran successo che ebbero.

Il dipinto rappresenta la “Madonna dell’Umiltà”, con la Vergine seduta a terra sopra un cuscino. Gesù Bambino è seduto sulle gambe della madre che gli porge il seno.

Mauro Minardi attribuisce il dipinto al Maestro di Sant’Ivo, pittore di estrazione fiorentina, probabilmente allievo di Agnolo Gaddi, che prende il nome critico dal Sant’Ivo che amministra la giustizia a Firenze nel Palazzo di Parte Guelfa. È un pittore della prima generazione del tardogotico fiorentino, in parallelo a Mariotto di Nardo, con cui condivide ad esempio i volumi torniti e i panneggi squadrati.

Il pittore era probabilmente a capo di una bottega specializzata in dipinti di questo genere, come dimostrato dal suo corposo catalogo che conta una cinquantina di dipinti su tavola con rare eccezioni. Per questo motivo risulta difficile stabilire una cronologia precisa per le sue opere e una scansione nel tempo, ma il rapporto che si può proporre col trittico del Museo Civico di Pesaro, datato 1400, indica una possibile data anche per questa tavola.

Share

Nella stessa collezione:

PITTORE SENESE

d389

Marzo 4, 2022

Madonna in trono col bambino tra i Santi Antonio, Paolo, Caterina d’Alessandria e Lucia


Read more
PSEUDO MAESTRO DI CARMIGNANO

d371

Settembre 5, 2019

Madonna con il Bambino in trono e santi Giuliano e Antonio Abate


Read more
ZANINO DI PIETRO

d62

Settembre 16, 2019

Madonna dell’Umiltà


Read more
VENTURA DI MORO

d63

Settembre 16, 2019

Madonna col Bambino in trono


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano