Logo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copiaLogo_Tornabuoni_Arte_VETTORIALE ORO NEW copia
  • Collezioni
    • Dipinti
      • Fondi Oro
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Mobili
      • Armadi
      • Librerie
      • Cassettoni
      • Credenze
      • Cassoni e Cassapanche
      • Tavoli
      • Sedute
      • Altro
    • Sculture
      • Medioevo
      • Rinascimento e Maniera
      • Barocco
      • Neoclassico e Ottocento
    • Oggetti
  • Cataloghi
  • News
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Inglese
  • Italiano
✕

Madonna col Bambino in trono

  • Home
  • Collezioni
  • Dipinti Fondi Oro
  • Madonna col Bambino in trono
VENTURA DI MORO

d63

VENTURA DI MORO

Firenze, 1395-1486

Madonna col Bambino in trono

tempera su tavola, cm 119×55,5

Questa grande tavola cuspidata a fondo oro è stata pubblicata, in un articolo di Enrica Neri Lusanna, come opera del pittore fiorentino Ventura di Moro. A questo autore, in bilico tra gotico e novità rinascimentali, rimandano infatti vari dettagli, dalla morfologia dei volti della Vergine e del Bambino al bordo della veste della Madonna, dal tipico andamento ondulato sul terreno. Un confronto particolarmente calzante è quello con la parte centrale del trittico della chiesa di San Donnino a Celle, Dicomano.

Questo pittore aveva bottega a Firenze, in Corso degli Adimari, ma fu attivo anche nel territorio tra Firenze e Siena e in particolare nel Chianti, territorio dal quale verosimilmente proviene questa tavola. L’iscrizione infatti “MATTEO DI HASTRUCO DANDREA PELLANIME LORO E SUA” che corre lungo la base del trono su cui siede la Vergine col Bambino, potrebbe rimandare al patronimico Castrucci attestato in Chianti, specialmente a San Casciano, dove la presenza di una tal famiglia è storicamente documentata.

Una foto dell’opera con l’attribuzione allo stesso artista è anche presente nel catalogo della fototeca della Fondazione Federico Zeri.

Pubblicazioni:

“Catalogo Fototeca Fondazione Federico Zeri”, scheda n. 10684.

“Arte gotica nel Chianti: riflessioni e novità”,  in “Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nel Chianti tra Medioevo ed età moderna”, a cura di Italo Morettia, testo di Enrica Neri Lusanna, Firenze, 2002, pp. 150-151, fig. 13.

Share

Nella stessa collezione:

PSEUDO MAESTRO DI CARMIGNANO

d371

Settembre 5, 2019

Madonna con il Bambino in trono e santi Giuliano e Antonio Abate


Read more
PITTORE SENESE

d389

Marzo 4, 2022

Madonna in trono col bambino tra i Santi Antonio, Paolo, Caterina d’Alessandria e Lucia


Read more
ZANINO DI PIETRO

d62

Settembre 16, 2019

Madonna dell’Umiltà


Read more
MAESTRO DI SANT’IVO

d186

Settembre 29, 2019

Madonna dell’umiltà


Read more

Tornabuoni Arte – Arte Antica

Vi aspettiamo nella sede al piano terra del prestigioso palazzo trecentesco affacciato su via Maggio. Ospitiamo una ricca collezione di pezzi di varie epoche e di varie provenienze, sia dipinti e sculture che arredi, dal Medio Evo al XIX secolo.

Orario di apertura:

-Dal Martedì al Sabato
9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00

Contatti:

Indirizzo: via Maggio 40r, Firenze - 50125
tel. +39 055 - 2670260
fax. +39 055 - 2678032 
mail. antichita@tornabuoniarte.it
© 2020 Tornabuoni Arte. Powered by meltin'Concept
Privacy PolicyCookie Policy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di stato e gli aiuti De Minimis ricevuti da questa impresa sono pubblicati ne Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui all'art-52 della L. 234/2012, e consultabili, inserendo nel campo codice fiscale, il C.F. 04466800481
Link diretto 

Italiano
  • Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano